Il gateway IoT che abbassa le barriere di accesso alle soluzioni IoT per le imprese

Eurotech, leader nella fornitura di sistemi embedded, piattaforme Machine-to-Machine (M2M) e soluzioni Internet of Things (IoT), presenta ReliaGATE 20-26 su piattaforma Red Hat, un gateway IoT avanzato per applicazioni industriali e condizioni relativamente gravose.

Red Hat ed Eurotech, aziende leader nei rispettivi settori, collaborano per integrare le loro tecnologie in “building blocks” IoT destinati ad applicazioni aziendali, come ad esempio gateway e dispositivi periferici IoT.

ReliaGATE 20-26 su piattaforma Red Hat viene fornito con una componente software IoT ricca e avanzata, ottimizzata e validata per l’hardware del gateway. Red Hat Enterprise Linux è installato sul dispositivo insieme a Everyware Software Framework (ESF), il middleware di Eurotech per dispositivi IoT su cui si basa Eclipse Kura, l’infrastruttura applicativa Java/OSGi open-source per gateway IoT. Le funzionalità di ESF sono ulteriormente potenziate da Red Hat JBoss Fuse, che aggiunge funzionalità avanzate di integrazione modulare alla periferia dell’infrastruttura IoT. Il gateway potrà sfruttare Red Hat JBoss BRMS anche per implementare dinamicamente logiche di business programmabili e regole nei nodi della rete.

Distribuito e supportato da Eurotech, ESF offre sicurezza avanzata, diagnostica, approvvigionamento, accesso remoto e piena integrazione con Everyware Cloud (EC), la piattaforma di integrazione Iot di Eurotech (disponibile separatamente).

L’hardware ReliaGATE 20-26 offre un’ampia gamma di opzioni di connettività e I/O, fra cui interfacce wireless e cablate come: Dual Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth Low Energy, supporto per rete cellulare e I/O digitali. La connettività cellulare è realmente globale, poiché ReliaGATE 20-26 supporta ReliaCELL 10-20, la famiglia di moduli cellulari USB pre-certificati dai maggiori operatori, grazie ai quali il dispositivo può funzionare sulla rete di telefonia senza richiedere alcuna certificazione aggiuntiva. Alcuni modelli di ReliaCELL offrono anche funzionalità GPS.

L’approccio estremamente modulare nell’utilizzo di ESF accelera sensibilmente i tempi di sviluppo e migliora notevolmente sia la portabilità su diverse piattaforme hardware sia la manutenzione delle applicazioni embedded nel tempo.

ReliaGATE 20-26“Siamo estremamente soddisfatti di ReliaGATE 20-26 su Red Hat, nato dalla collaborazione ad ampio spettro fra Eurotech e Red Hat,” ha dichiarato Mark Enzweiler, Senior Vice President, Global Channel Sales and Alliances, Red Hat. “Insieme, Red Hat ed Eurotech intendono continuare a sviluppare la rispettiva leadership IoT estendendo il loro impegno congiunto alla collaborazione open-source e all’offerta di prodotti integrati. Siamo entusiasti delle potenzialità della nostra partnership, che punta ad abbassare le barriere di accesso all’Internet of Things per trasformarla in realtà.”

“I gateway intelligenti sono fondamentali per una moderna infrastruttura IoT aziendale”, dice Clark Palmer, Chief Technology Officer, Meteorcomm LLC. “Questa nuova offerta di Eurotech, basata sulle tecnologie Red Hat, offre funzionalità di livello superiore e la flessibilità necessaria per affrontare le sfide dell’IoT. La capacità di portare l’intelligenza alla periferia della rete è esattamente ciò che serve per creare implementazioni IoT scalabili e facilmente gestite.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo