Il futuro non si prevede, si prepara

IMG_1402Cinquant’anni, un arco di tempo che identifica nel Gruppo Tecniche Nuove il risultato di mezzo secolo di attività nel comparto dell’attività editoriale e dintorni. Cinquant’anni di comunicazione davvero robusta, basata sull’obiettivo di essere sempre in “forma”, una forma tale da puntare ad altri cinquant’anni di attività comunicativa, preziosa ai settori industriali che Tecniche Nuove rappresenta.

Insomma, questa ricorrenza registra un bisogno di continuità, però con l’impegno a rispettare sempre le nuove esigenze dei lettori.

Ci rendiamo conto che nella comunicazione esiste uno spazio comune di significati, prese di posizione, credenze e aspettative; proprio per descrivere e spiegare come si forma questo tipo di spazio comune, abbiamo preparato un filmato per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di Tecniche Nuove.

Questo documento raccoglie gli eloquenti contributi che il Gruppo ha dato alla comunicazione specializzata.

Per vedere il filmato cliccare sul link sottostante.

 

Tag:
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti