Il futuro dell’industria è nella digitalizzazione

In vista dell’imminente fiera di Hannover, Festo ha organizzato una conferenza stampa per presentare in anteprima mondiale alcune novità tecnologiche che sono in perfetta sintonia con il tema conduttore della prossima edizione della manifestazione tedesca ispirata alla digitalizzazione come chiave per creare valore. Gli esperti che sono intervenuti hanno illustrato come questo processo rappresenti una vera rivoluzione nel mondo industriale, una trasformazione già in atto che porterà delle modifiche sostanziali nel modo di concepire i processi, i prodotti e i modelli di business. Proprio in quest’ottica l’azienda tedesca ha dedicato tre anni di ricerche e studi per arrivare allo sviluppo di una valvola digitale universale, una piattaforma integrata di hardware e software estremamente flessibile che ogni cliente potrà configurare in base alle funzioni da svolgere. Gli altri temi che sono stati approfonditi nel corso della conferenza stampa hanno riguardato il futuro dell’automazione in vista di una cooperazione sempre più stretta tra uomini e robot, le novità del team dedicato allo sviluppo di soluzioni bioniche e il trasporto e la movimentazione attraverso la superconduttività.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di