Il futuro delle tecnologie di progettazione

Come ogni aspetto della vita moderna, la digitalizzazione sta influenzando e cambiando i modelli di business e quindi anche la produzione dei macchinari industriali. In questo periodo storico, è necessario rivoluzionare se si vuole essere competitivi e si può partire proprio dalla fase di progettazione.

La metodologia più affidabile, accurata e veloce, che permette oltretutto una riduzione dei costi, sia finanziari che di tempo, è quella che permette di aumentare i livelli di automazione. Per la digitalizzazione di un’azienda è necessario prevedere un digital twin, cioè ridurre le attività prive di valore aggiunto nei processi implementando un ciclo completo di validazione digitale che assicura la correttezza del progetto prima della fase di realizzazione fisica delle macchine. In questo modo, un singolo modello terrà in considerazione sia la produzione che l’assemblaggio della macchina, l’aggiornamento, la manutenzione e dismissione collegando queste fasi di progettazione tra di loro eliminando la fase di reinserimento dei dati in altri sistemi. Il processo sarà fluente, efficace e accurato con il vantaggio di poter disporre delle informazioni in qualsiasi momento e di sviluppare altre attività come le analisi di costo, assemblaggio e fabbricazione così come i futuri servizi di messa in servizio e manutenzione tramite l’assistenza predittiva con interventi puntuali e riducendo i fermi operativi.

NX: una piattaforma di collaborazione

NX è la piattaforma di collaborazione digitale proposta da Siemens Industries che aiuta la produzione accelerandone la ripetibilità attraverso una progettazione simultanea di contenuti diversi: elettrico, software e automazione utilizzando un approccio multidisciplinare. I vantaggi nell’utilizzo di questo sistema sono una maggiore conversione delle vendite, minori costi di garanzia perché maggiore sarà l’affidabilità grazie alla valutazione predittiva virtuale e alle simulazioni, la riduzione degli errori progettuali, la maggiore efficienza di produzione, la riduzione del costo dei componenti di ricambio e un incremento dei proventi dell’assistenza.

NX è stato sviluppato con strumenti concepiti per eliminare gli ostacoli di produzione e innovazione:

  1. utilizza una piattaforma digitale meccatronica come strumento di modellazione più produttivo sul mercato
  2. la validazione delle prestazioni di sistema viene utilizzata per migliorare l’affidabilità
  3. offre l’integrazione con additive manufacturing, realtà virtuale e aumentata
  4. la gestione dell’intero progetto avviene abbracciando più aree e discipline
  5. utilizza un ambiente immersivo a tutti i livelli aziendali migliorando l’integrità del progetto e abbattendo i costi operativi

NX presenta un’interfaccia utente intuitiva e interattiva e dispone di processi di risoluzione modelli molto veloci. Permette infatti di passare dall’idea alla realizzazione del progetto nel minor tempo possibile con una maggiore efficienza utilizzando un approccio multidisciplinare, che non prevede la divisione tra progetti elettrici, meccanici e automazione accelerando la progettazione con qualità più elevata e offrendo soluzione end to end. NX integra anche l’addictive manufacturing nella strategia di produzione funzionando da piattaforma di lancio ed è infine possibile utilizzare la realtà virtuale ed aumentata per una progettazione immersiva, seguendo tutta la filiera che va dalla progettazione e visualizzazione, all’assistenza e formazione. Questa visione completa e la facilità di identificazione dei problemi permette revisioni del progetto stage-gate, l’automazione dei controlli di qualità e assemblaggio, la formazione di operatori e tecnici dell’assistenza e un supporto basato sulle indicazioni dei clienti.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col