Il futuro delle tecnologie di progettazione

Come ogni aspetto della vita moderna, la digitalizzazione sta influenzando e cambiando i modelli di business e quindi anche la produzione dei macchinari industriali. In questo periodo storico, è necessario rivoluzionare se si vuole essere competitivi e si può partire proprio dalla fase di progettazione.

La metodologia più affidabile, accurata e veloce, che permette oltretutto una riduzione dei costi, sia finanziari che di tempo, è quella che permette di aumentare i livelli di automazione. Per la digitalizzazione di un’azienda è necessario prevedere un digital twin, cioè ridurre le attività prive di valore aggiunto nei processi implementando un ciclo completo di validazione digitale che assicura la correttezza del progetto prima della fase di realizzazione fisica delle macchine. In questo modo, un singolo modello terrà in considerazione sia la produzione che l’assemblaggio della macchina, l’aggiornamento, la manutenzione e dismissione collegando queste fasi di progettazione tra di loro eliminando la fase di reinserimento dei dati in altri sistemi. Il processo sarà fluente, efficace e accurato con il vantaggio di poter disporre delle informazioni in qualsiasi momento e di sviluppare altre attività come le analisi di costo, assemblaggio e fabbricazione così come i futuri servizi di messa in servizio e manutenzione tramite l’assistenza predittiva con interventi puntuali e riducendo i fermi operativi.

NX: una piattaforma di collaborazione

NX è la piattaforma di collaborazione digitale proposta da Siemens Industries che aiuta la produzione accelerandone la ripetibilità attraverso una progettazione simultanea di contenuti diversi: elettrico, software e automazione utilizzando un approccio multidisciplinare. I vantaggi nell’utilizzo di questo sistema sono una maggiore conversione delle vendite, minori costi di garanzia perché maggiore sarà l’affidabilità grazie alla valutazione predittiva virtuale e alle simulazioni, la riduzione degli errori progettuali, la maggiore efficienza di produzione, la riduzione del costo dei componenti di ricambio e un incremento dei proventi dell’assistenza.

NX è stato sviluppato con strumenti concepiti per eliminare gli ostacoli di produzione e innovazione:

  1. utilizza una piattaforma digitale meccatronica come strumento di modellazione più produttivo sul mercato
  2. la validazione delle prestazioni di sistema viene utilizzata per migliorare l’affidabilità
  3. offre l’integrazione con additive manufacturing, realtà virtuale e aumentata
  4. la gestione dell’intero progetto avviene abbracciando più aree e discipline
  5. utilizza un ambiente immersivo a tutti i livelli aziendali migliorando l’integrità del progetto e abbattendo i costi operativi

NX presenta un’interfaccia utente intuitiva e interattiva e dispone di processi di risoluzione modelli molto veloci. Permette infatti di passare dall’idea alla realizzazione del progetto nel minor tempo possibile con una maggiore efficienza utilizzando un approccio multidisciplinare, che non prevede la divisione tra progetti elettrici, meccanici e automazione accelerando la progettazione con qualità più elevata e offrendo soluzione end to end. NX integra anche l’addictive manufacturing nella strategia di produzione funzionando da piattaforma di lancio ed è infine possibile utilizzare la realtà virtuale ed aumentata per una progettazione immersiva, seguendo tutta la filiera che va dalla progettazione e visualizzazione, all’assistenza e formazione. Questa visione completa e la facilità di identificazione dei problemi permette revisioni del progetto stage-gate, l’automazione dei controlli di qualità e assemblaggio, la formazione di operatori e tecnici dell’assistenza e un supporto basato sulle indicazioni dei clienti.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte