Il futuro dei robot flessibili nella stampa 3D

La sequenza di locomozione del robot.
La sequenza di locomozione del robot.

Un gruppo di ricercatori dell’università di Harvard ha realizzato un “soft robot” che integra materiali elastici e rigidi in un guscio realizzato in una singola stampa 3D: vengono utilizzati nove differenti strati di materiali, partendo da un materiale molto soffi ce e simile alla gomma e arrivando fino a un guscio protettivo rigido, simile a una termoplastica. Due sono i componenti principali del robot: un corpo morbido con tre gambe pneumatiche, e un cuore rigido che contiene i componenti principali, tra cui una batteria e un compressore. Il robot si muove grazie a una combustione interna di butano e ossigeno, mentre il corpo morbido ha la funzione di assorbire gli impatti: gli strati di rigidezza differente servono appunto a ridurre gli sforzi nella zona in cui i componenti elettronici si collegano al corpo. La particolare tecnica di locomozione del robot permette di evitare completamente la presenza di parti che scorrono o ruotano: i giunti tradizionali sono completamente assenti, migliorandone l’affidabilità e rendendolo ideale per l’utilizzo in ambienti ostili. Il robot gonfi a alcune delle sue gambe pneumatiche in modo da puntarlo nella direzione desiderata; l’ossigeno e il butano vengono quindi miscelati e incendiati, lanciando il robot in aria. La costruzione del robot permette di sopravvivere ciascun atterraggio senza nessun danno alla struttura e all’elettronica. La produzione tramite stampa 3D multimateriale rappresenta un passo importante nella fabbricazione dei “soft robots”, finora poco sviluppati a causa della necessità di assemblaggi complessi.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per