Il dispositivo salvavita Dr-Jack

20150317094905-cartolineDr-Jack è un dispositivo in cui si possono memorizzare tutte le informazioni sullo stato di salute, eventuali allergie, patologie, gruppo sanguigno, interventi subiti, i numeri di emergenza (ICE) e portarli sempre con te. In caso di necessità, incidente, malore, se non si è in grado di comunicare, chiunque soccorra, potrà leggere in modo semplice ed immediato i dati sanitari salvati su Dr-Jack e aiutare l’infortunato nel miglior modo possibile.

«Esistono in commercio diversi “aggeggi” che controllano il battito cardiaco, che vi contano i passi, che vi monitorano il sonno. Dispositivi che vi dicono quando dovete alzarvi, quando avete assunto troppe calorie e quanto dovete correre per smaltirle, che vi dicono che si sono scaricati obbligandovi a correre verso una presa di corrente per ricaricarli. Ma quanti di questi aggeggi permettono di comunicare con il vostro numero di emergenza, di dialogare con la patologia di cui soffrite o semplicemente vi avvertono se avete in borsa avete le pillole di cortisone?». Queste sono le parole di Giorgio Corriera, uno dei membri del team. Parole che spiegano qual è stata la molla che ha fatto scattare il progetto e le domande a cui Dr-Jack ha dato risposta. Ma non solo. Perché Dr-Jack agisce anche nei momenti di estremo bisogno, quando non è possibile comunicare a voce. Quindi è l’assistente ideale per i malati di Alzheimer, i bambini in età pre-scolare, chi è svenuto o infortunato o semplicemente chi si trova all’estero e non parla la lingua del posto.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta