Il dispositivo salvavita Dr-Jack

20150317094905-cartolineDr-Jack è un dispositivo in cui si possono memorizzare tutte le informazioni sullo stato di salute, eventuali allergie, patologie, gruppo sanguigno, interventi subiti, i numeri di emergenza (ICE) e portarli sempre con te. In caso di necessità, incidente, malore, se non si è in grado di comunicare, chiunque soccorra, potrà leggere in modo semplice ed immediato i dati sanitari salvati su Dr-Jack e aiutare l’infortunato nel miglior modo possibile.

«Esistono in commercio diversi “aggeggi” che controllano il battito cardiaco, che vi contano i passi, che vi monitorano il sonno. Dispositivi che vi dicono quando dovete alzarvi, quando avete assunto troppe calorie e quanto dovete correre per smaltirle, che vi dicono che si sono scaricati obbligandovi a correre verso una presa di corrente per ricaricarli. Ma quanti di questi aggeggi permettono di comunicare con il vostro numero di emergenza, di dialogare con la patologia di cui soffrite o semplicemente vi avvertono se avete in borsa avete le pillole di cortisone?». Queste sono le parole di Giorgio Corriera, uno dei membri del team. Parole che spiegano qual è stata la molla che ha fatto scattare il progetto e le domande a cui Dr-Jack ha dato risposta. Ma non solo. Perché Dr-Jack agisce anche nei momenti di estremo bisogno, quando non è possibile comunicare a voce. Quindi è l’assistente ideale per i malati di Alzheimer, i bambini in età pre-scolare, chi è svenuto o infortunato o semplicemente chi si trova all’estero e non parla la lingua del posto.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo