Il dispositivo salvavita Dr-Jack

20150317094905-cartolineDr-Jack è un dispositivo in cui si possono memorizzare tutte le informazioni sullo stato di salute, eventuali allergie, patologie, gruppo sanguigno, interventi subiti, i numeri di emergenza (ICE) e portarli sempre con te. In caso di necessità, incidente, malore, se non si è in grado di comunicare, chiunque soccorra, potrà leggere in modo semplice ed immediato i dati sanitari salvati su Dr-Jack e aiutare l’infortunato nel miglior modo possibile.

«Esistono in commercio diversi “aggeggi” che controllano il battito cardiaco, che vi contano i passi, che vi monitorano il sonno. Dispositivi che vi dicono quando dovete alzarvi, quando avete assunto troppe calorie e quanto dovete correre per smaltirle, che vi dicono che si sono scaricati obbligandovi a correre verso una presa di corrente per ricaricarli. Ma quanti di questi aggeggi permettono di comunicare con il vostro numero di emergenza, di dialogare con la patologia di cui soffrite o semplicemente vi avvertono se avete in borsa avete le pillole di cortisone?». Queste sono le parole di Giorgio Corriera, uno dei membri del team. Parole che spiegano qual è stata la molla che ha fatto scattare il progetto e le domande a cui Dr-Jack ha dato risposta. Ma non solo. Perché Dr-Jack agisce anche nei momenti di estremo bisogno, quando non è possibile comunicare a voce. Quindi è l’assistente ideale per i malati di Alzheimer, i bambini in età pre-scolare, chi è svenuto o infortunato o semplicemente chi si trova all’estero e non parla la lingua del posto.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon