Il Digital Twin come motore dell’innovazione

È questo il titolo dell’evento organizzato lo scorso 6 luglio da Siemens PLM Software per i suoi clienti e partner presso il Siemens Centro Tecnologico MTS di Piacenza, meglio conosciuto come TAC (Technology Applications Center). Il centro, strategicamente posizionato nel piacentino, nel cuore del Nord Italia, è stato creato come collettore di tecnologia, per mostrare le tecnologie più avanzate di Siemens. Grazie al suo elevato valore tecnologico, il centro è anche sede di giornate di formazione, nate dalla collaborazione dall’azienda con le scuole e l’università.

Una sfida per designer e progettisti

La progettazione di macchine utensili, oggi, pone una sfida a designer e progettisti: quella della complessità. Le macchine sono, infatti, sempre più intelligenti e interconnesse. Un aiuto nell’affrontare tale sfida arriva dalla tecnologia: Teamcenter, il sistema PLM di Siemens PLM Software permette di fornire al mercato prodotti sempre più complessi, massimizzando la produttività e semplificando le operazioni globali. Ma è il Digital Twin oggi il vero motore dell’innovazione. Non solo i prodotti, ma anche la fabbrica e il processo produttivo devono avere oggi un gemello digitale attraverso cui simulare il funzionamento in un’ottica di risparmio in tempi e costi di produzione.

Mindsphere: il cloud per le industrie

La digitalizzazione svolge un ruolo sempre più importante nell’industria manifatturiera. Questo processo genera enormi volumi di dati che devono essere registrati e analizzati. Il sistema operativo aperto per l’IoT basato su cloud, MindSphere, fornisce valore aggiunto per il cliente attraverso la sua apertura e versatilità.Per consentire lo sviluppo dato dalla digitalizzazione della produzione, detta Industry 4.0, i grandi volumi di dati generati durante il processo produttivo devono essere raccolti, salvati e analizzati in tempo reale e trasformati in informazioni – in modo che i grandi dati diventino dati intelligenti. Ciò a sua volta consente una dimensione completamente nuova di servizi che contribuiscono a migliorare la gestione degli asset e l’efficienza energetica attraverso l’analisi e la simulazione degli impianti. La base per questi servizi è una piattaforma cloud affidabile, come quella che Siemens ha sviluppato con MindSphere. Una piattaforma aperta che i clienti e gli sviluppatori possono utilizzare per sviluppare, estendere e gestire applicazioni nel cloud formando cosi un ecosistema aperto di utenti, sviluppatori e integratori IT. La scalabilità è assicurata garantendo una flessibilità di infrastruttura Cloud disponibile, ad oggi SAP Hana e nel breve termine Microsoft Azure e Amazon AWS. Gli OEM e gli sviluppatori di applicazioni possono accedere alla piattaforma tramite interfacce aperte e utilizzarle per i propri servizi e analisi, ad esempio per il monitoraggio online di macchine utensili distribuite a livello globale, robot industriali o attrezzature industriali come compressori e pompe, oppure per operare nuovi modelli di business come la vendita dell’output della macchina oppure forme di garanzia basate sull’utilizzo effettivo della stessa. Utilizzando MindSphere, i clienti possono creare modelli digitali dei propri impianti con dati reali del processo produttivo, integrando lo strato OT (operation technology) con lo strato IT (Information Technology). Ciò consente loro di ottimizzare i processi aziendali, coordinando il gemello digitale di produzione con quello della macchina. Gli utenti sono in grado di sviluppare i propri servizi web con MindSphere, che può servire anche come base per servizi digitali come la manutenzione predittiva, la gestione dei dati energetici o l’ottimizzazione delle risorse.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione