Il controller per innovare e differenziare i progetti di alimentazione di auto elettriche

Texas Instruments ha presentato il primo controller di corrente DC/DC bidirezionale multifase completamente integrato nel settore, che offre un efficiente trasferimento di alimentazione elettrica superiore a 500 W per fase fra sistemi a doppia batteria per autoveicoli a 48 V e 12 V. Il controller analogico LM5170-Q1 ad elevata integrazione offre un innovativo metodo di controllo della modalità di corrente media in grado di affrontare le sfide poste dagli odierni schemi di controllo digitale completo con un gran numero di componenti.

L’LM5170-Q1 è la più recente aggiunta alla gamma di convertitori DC/DC, controller e pompe di carica di TI, che permette agli ingegneri di innovare e differenziare i propri progetti di alimentazione. I veicoli elettrici ibridi utilizzano sia una batteria ad alta tensione a 48 V sia la batteria standard a 12 V per autoveicoli. Di solito i progettisti gestiscono questi sistemi a doppia batteria con uno schema a controllo digitale, che comprende più componenti discreti come amplificatori di rilevamento della corrente, driver del gate e circuiti di protezione. Questi schemi di controllo interamente digitale sono ingombranti e costosi. Per risolvere questo problema migliorando l’affidabilità delle prestazioni e del sistema, TI offre un’architettura mista in cui il microcontroller opera una gestione intelligente di livello superiore, mentre il controller LM5170-Q1 analogico ad elevata integrazione fornisce la conversione di potenza. Il post sul blog «Interconnessione di rail a 48V e 12V in sistemi a doppia batteria per autoveicoli» descrive come imparare a vincere le sfide di progettazione di un alimentatore per veicoli elettrici ibridi.

Le caratteristiche principali

  • Design esclusivo per ottimizzare i costi di sistema e le prestazioni: il metodo di controllo della modalità di corrente media dell’LM5170-Q1 migliora le prestazioni, semplifica l’implementazione e riduce i costi. Il post sul blog «Selezione di uno schema di controllo per convertitore bidirezionale» mostra un confronto fra il metodo di controllo della modalità di corrente media di TI e schemi di controllo convenzionali.
  • Alta precisione: la regolazione di corrente bidirezionale con precisione all’1% del controller assicura un preciso trasferimento di potenza.
  • Alimentazione efficiente: l’LM5170-Q1 raggiunge un’efficienza superiore al 97%.
  • Alta precisione: il controller esegue il monitoraggio della corrente con una precisione fino al 99%.
  • Potenza elevata: driver del gate half-bridge integrati con picco di 5 A per capacità ad elevata potenza.
  • Prestazioni superiori: la modalità di emulazione diodo dei MOSFET del raddrizzatore sincrono impedisce la corrente negativa e migliora l’efficienza dei carichi leggeri.
  • Qualità automotive: l’LM5170-Q1 è certificato AEC-Q100. Il white paper «Alla guida della rivoluzione verde nel settore dei trasporti» descrive come l’elettronica avanzata aumenta l’automazione, la sicurezza, la comodità e la praticità dei veicoli elettrici

Disponibilità, package e prezzi

Ora disponibile in volumi nel negozio TI e presso i distributori autorizzati, l’LM5170-Q1 è proposto in un package QFP (Quad Flat Package) da 48 pin con dimensioni di 9 mm x 9 mm al prezzo di US $ 5,84 per quantità da 1.000 pezzi. È possibile ordinare il Modulo di valutazione LM5170EVM-BIDIR e scaricare il Modello di transitori PSpice e il Tool rapido di progettazione per convertitore buck sincrono DC/DC LM5170-Q1.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo