Il consumo di energia dei giunti dei robot potrebbe essere ridotta del 40%

I robot sono sempre più utilizzati in processi industriali per la loro capacità di svolgere operazioni ripetitive in un modo affidabile preciso. In ????????????????????questo momento, controllori digitali vengono utilizzati per guidare i motori delle articolazioni di questi robot. E non è un compito facile sviluppare la programmazione di questi controllori in modo che possano lavorare in modo efficiente. I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi UPV / EHU, hanno sviluppato una metodologia di azionamento questi sistemi robotico più efficiente. Alcuni test effettuati in laboratorio su un prototipo di robot in scala ridotta, ed in condizioni ideali, hanno dimostrato, che in alcuni casi il consumo di energia può essere ridotto fino al 40%. Il passo successivo sarebbe quello di verificare se è possibile ottenere un risparmio simile su scala industriale. In ogni caso, anche se i risparmi fossero inferiori, in considerazione del costo dell’energia elettrica, sarebbe un significativo passo in avanti.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta