Il consumo di energia dei giunti dei robot potrebbe essere ridotta del 40%

I robot sono sempre più utilizzati in processi industriali per la loro capacità di svolgere operazioni ripetitive in un modo affidabile preciso. In ????????????????????questo momento, controllori digitali vengono utilizzati per guidare i motori delle articolazioni di questi robot. E non è un compito facile sviluppare la programmazione di questi controllori in modo che possano lavorare in modo efficiente. I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi UPV / EHU, hanno sviluppato una metodologia di azionamento questi sistemi robotico più efficiente. Alcuni test effettuati in laboratorio su un prototipo di robot in scala ridotta, ed in condizioni ideali, hanno dimostrato, che in alcuni casi il consumo di energia può essere ridotto fino al 40%. Il passo successivo sarebbe quello di verificare se è possibile ottenere un risparmio simile su scala industriale. In ogni caso, anche se i risparmi fossero inferiori, in considerazione del costo dell’energia elettrica, sarebbe un significativo passo in avanti.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo