Il consumo di energia dei giunti dei robot potrebbe essere ridotta del 40%

I robot sono sempre più utilizzati in processi industriali per la loro capacità di svolgere operazioni ripetitive in un modo affidabile preciso. In ????????????????????questo momento, controllori digitali vengono utilizzati per guidare i motori delle articolazioni di questi robot. E non è un compito facile sviluppare la programmazione di questi controllori in modo che possano lavorare in modo efficiente. I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi UPV / EHU, hanno sviluppato una metodologia di azionamento questi sistemi robotico più efficiente. Alcuni test effettuati in laboratorio su un prototipo di robot in scala ridotta, ed in condizioni ideali, hanno dimostrato, che in alcuni casi il consumo di energia può essere ridotto fino al 40%. Il passo successivo sarebbe quello di verificare se è possibile ottenere un risparmio simile su scala industriale. In ogni caso, anche se i risparmi fossero inferiori, in considerazione del costo dell’energia elettrica, sarebbe un significativo passo in avanti.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon