Il cobot Motoman forte e delicato

Motoman

Yaskawa ha presentato il nuovo Motoman HC20DT IP67, l’innovativo robot collaborativo con grado di protezione IP 67, carico utile di 20 kg ed uno sbraccio pari a 1700 mm. Vero gigante nel suo campo, Motoman HC20DT IP67 amplia ulteriormente i campi d’impiego gestibili per i robot collaborativi, permettendo la gestione di pezzi di grandi dimensioni o di più pezzi contemporaneamente. Il grado di protezione IP67 rende i robot di questa famiglia idonei all’uso in ambienti gravosi. Inoltre, il rivestimento superficiale in uretano acrilico e l’acciaio inossidabile utilizzato per la punta della flangia, ne favoriscono l’utilizzo in applicazioni che prevedono lavaggi con acqua per ragioni di igiene.

Un robot ibrido

MotomanCome i precedenti modelli della serie HC, la nuova variante è un robot ibrido che unisce la stabilità e le elevate velocità di movimento di un robot industriale con una modalità per la collaborazione con l’uomo basata sulla limitazione sicura delle forze di contatto tra operatore e robot, che ne permette l’uso secondo le specifiche tecniche ISO TS15066 senza ulteriori misure di protezione. Il risultato è un’estrema flessibilità di installazione. Inoltre, il braccio ha un design che impedisce alle mani delle persone di rimanere bloccate o pizzicate.

La programmazione

MotomanPer quanto riguarda la programmazione, oltre ai metodi di insegnamento convenzionali tramite pendant di programmazione, il robot è dotato della funzione Direct Teach (DT), grazie a cui il braccio del robot può essere azionato manualmente come desiderato e istruito per eseguire azioni selezionate. Il robot è dunque estremamente facile da utilizzare anche per utenti non avvezzi all’uso di questi sistemi e per processi che richiedono programmazioni frequenti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),