Il cobot che esegue profili di precisione per fresatura sui lavelli

Topcustom
Il cobot TM12 di Omron viene utilizzato da Topcustom per automatizzare le operazioni di finitura dei suoi lavelli in Ocritech.

Il cobot TM12 di Omron viene utilizzato da Topcustom per automatizzare le operazioni di finitura dei suoi lavelli su misura in Ocritech.

Topcustom società che produce lavelli su misura per il bagno, ha recentemente deciso di impiegare un cobot Omron per automatizzare tutte le operazioni di finitura dei suoi prodotti in Ocritech, un materiale leggero, resistente, piacevole al tocco, facile da lavorare e in grado di garantire un’igiene perfetta e un’eccellente resistenza ai raggi UV.

Obiettivo principale dell’applicazione è effettuare la pulizia a filo dei residui di colla acrilica – da 1,5 mm fino a un massimo di 3 mm – che viene applicata per associare la vasca termoformata del lavello al suo top.

Topcustom

Il cobot TN12 di Omron al lavoro

Nello specifico, il TM12 di Omron con 1300 mm di sbraccio opera su due lati all’interno di un’area molto ampia di lavoro eliminando tutte le bave e i residui della colla acrilica con una precisione massima e riducendo al minimo l’intervento dell’uomo.

Il percorso che guida il robot è determinato da un modello tridimensionale del lavello generato a partire dal primo disegno del cliente finale. Ciò è reso possibile dalla possibilità di importare tutti i dati e tutte le matematiche del path program dal CAD/CAM per avere una prima base affidabile di movimentazione che viene successivamente affinata per compensare qualsiasi variazione sulle tolleranze.

La sicurezza è garantita dalla presenza di apposite barriere di sicurezza dotate di scanner che comunicano al cobot l’eventuale presenza di personale in modo da arrestarsi.

Grazie all’impiego del cobot Omron, Topcustom ha incrementato del 15% la sua produzione arrivando a realizzare più di 800 lavelli alla settimana, differenti per tipologia e misura. Un ordine completo – dalla commessa alla consegna del prodotto finito – può essere gestito in due settimane, con una precisione e un livello di ripetibilità non raggiungibile con un intervento umano.

L’ apertura al mondo dell’Industria 4.0 consente inoltre a Topcustom di poter sfruttare in futuro l’integrazione dei dati di produzione, creando una corrispondenza fra i codici prodotto e i programmi di lavorazione associata.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di