Il catalogo di Euroswitch dedicato ai sensori di temperatura

Una prima novità d’autunno in casa Euroswitch, che sarà certamente gradita a tutti gli attori operanti nei più svariati settori industriali. È appena stato realizzato il nuovo catalogo dei sensori di temperatura in edizione bilingue, con testo italiano e inglese, disponibile in versione cartacea ed in formato online (il download si effettua direttamente dal sito dell’azienda).

Trenta pagine

In una panoramica di 30 pagine è illustrata una gamma di sensori di temperatura e termostati bimetallici (tutti personalizzabili in base alle esigenze del cliente) ancora più ampia ed integrata con i più recenti dispositivi pensati sia per richieste standard, sia per applicazioni speciali. I sensori di temperatura Euroswitch sono progettati per qualsiasi necessità di controllo o regolazione della temperatura in comparti che spaziano dalle macchine agricole e movimento terra alla climatizzazione e al riscaldamento, dal vending agli elettrodomestici fino all’automotive, alla strumentazione e così via. Il catalogo si presenta con una veste raffinata e una grafica rinnovata.  Nella parte introduttiva sono riprodotte le certificazioni di qualità conseguite dall’azienda, ovvero Uni En Iso 9001-2008, Uni En Iso 14001:2004 per il Sistema di Gestione Ambientale ed ATEX. Segue la prima parte dedicata ai Termostati bimetallici e Termocontatti, quindi la seconda sezione con i Sensori di temperatura, entrambi con schede dettagliate relative a princìpi di funzionamento e alle caratteristiche tecniche. Con il nuovo catalogo, Euroswitch offre un valido strumento di consultazione per orientarsi nella scelta dei migliori prodotti di riferimento per qualità ed affidabilità.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),