Il catalogo di Euroswitch dedicato ai sensori di temperatura

Una prima novità d’autunno in casa Euroswitch, che sarà certamente gradita a tutti gli attori operanti nei più svariati settori industriali. È appena stato realizzato il nuovo catalogo dei sensori di temperatura in edizione bilingue, con testo italiano e inglese, disponibile in versione cartacea ed in formato online (il download si effettua direttamente dal sito dell’azienda).

Trenta pagine

In una panoramica di 30 pagine è illustrata una gamma di sensori di temperatura e termostati bimetallici (tutti personalizzabili in base alle esigenze del cliente) ancora più ampia ed integrata con i più recenti dispositivi pensati sia per richieste standard, sia per applicazioni speciali. I sensori di temperatura Euroswitch sono progettati per qualsiasi necessità di controllo o regolazione della temperatura in comparti che spaziano dalle macchine agricole e movimento terra alla climatizzazione e al riscaldamento, dal vending agli elettrodomestici fino all’automotive, alla strumentazione e così via. Il catalogo si presenta con una veste raffinata e una grafica rinnovata.  Nella parte introduttiva sono riprodotte le certificazioni di qualità conseguite dall’azienda, ovvero Uni En Iso 9001-2008, Uni En Iso 14001:2004 per il Sistema di Gestione Ambientale ed ATEX. Segue la prima parte dedicata ai Termostati bimetallici e Termocontatti, quindi la seconda sezione con i Sensori di temperatura, entrambi con schede dettagliate relative a princìpi di funzionamento e alle caratteristiche tecniche. Con il nuovo catalogo, Euroswitch offre un valido strumento di consultazione per orientarsi nella scelta dei migliori prodotti di riferimento per qualità ed affidabilità.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte