Il casco che si gonfia come un airbag

Un casco per ciclisti innovativo è stato sviluppato dalla compagnia svedese Hövding e punta a rivoluzionare il mercato della sicurezza stradale.

Il casco è realizzato con un tessuto di nylon particolarmente resistente e non è soggetto a strappi in seguito all’urto col terreno.

Questo particolare tipo di protezione, se allacciata intorno al collo si gonfia come un airbag grazie a un sensore in grado di attivarsi in caso di collisione, emettendo gas elio. Concepito per fornire un prodotto alternativo ed esteticamente valido, il casco Hövding si è rivelato, in seguito a drop tests condotti dall’Università di Stanford, una tecnologia più valida e sicura di un elmetto tradizionale. Pare infatti che il casco gonfiabile sia in grado di ridurre l’accelerazione fino a sei volte in più di un normale elmetto da ciclismo, grazie alla maggiore superficie coperta.

Lo sviluppo della tecnologia relativa al sensore ha richiesto la simulazione di tali crash test, ma è stata anche effettuata la mappatura che ha coinvolto tutti i movimenti quotidiani relativi all’attività ciclistica, di così per creare l’algoritmo in grado di discernere tra le due tipologie di movimenti.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte