Il CAD 2D e 3D Professionale e Low Cost

blu5BlumatiCAD è il CAD professionale che hai sempre desiderato: semplice, affidabile, potente, veloce, personalizzabile.
Scarica la versione trial

  • consente di effettuare disegni 2D e 3D utilizzando specifiche funzioni dedicate. Per il 3D vengono gestite le diverse superfici 3D (parallelepipedo, cono, sfera, toro, mesh, faccia) le viste assonometriche e prospettiche con relative rotazioni ed i diversi UCS. È possibile, inoltre, effettuare ombreggiature standard, ombreggiature con spigoli attivi, rimozione linee nascoste e rendering con inserimento di luci di diverso tipo
  • supporta in modo nativo file DWG, DXF, DGN e consente la conversione tra i diversi formati
  • consente l’esportazione nativa in formato PDF, DWF e SVG
  • supporta Layers, Stili di Linea, Blocchi, Stili di Testo, Multi Linee, Stili di Quotature, Retini, Viste Ortogonali o Personalizzabili, Testi True Type, gestione immagini raster, ecc.
  • utilizza un’interfaccia semplice ed efficace che garantisce una visione completa del progetto mediante funzioni avanzate di Zoom e Pan, Viste Aeree, ecc.
  • permette di gestire qualsiasi oggetto in modo parametrico consentendo la modifica istantanea di ogni singola proprietà o attributo
  • contiene una libreria dedicata alla sicurezza (comprendente oltre 700 blocchi in formato DWG)
  • comprende una vastissima libreria di blocchi di architettura 2D (oltre 1000 elementi) e 3D (oltre 300 elementi) utilizzabili per qualsiasi progetto architettonico.
  • dispone di una ricca banca dati di materiali ed elementi che consentono di rendere fotorealistici i tuoi progetti in maniera estremamente facile e veloce

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo