Il 90% di potenza in più con una batteria ad alte prestazioni

Le migliori prestazioni di sempre in un formato particolarmente compatto: Bosch Professional porta l’utilizzo degli utensili a batteria su un nuovo livello con la batteria ad alte prestazioni ProCORE18V 7,0 Ah. La nuova ProCORE18V 7,0 Ah offre il 90% di potenza in più rispetto all’attuale batteria da 18 Volt e 6,0 Ah, consentendo quindi un’efficienza decisamente maggiore. Due esempi: con una mecchia a spada da 32 millimetri di diametro, il trapano-avvitatore con percussione a batteria GSB 18V-85 C Professional equipaggiato con ProCORE18V 7,0 Ah è in grado di realizzare nel legno tenero il 50% di fori in più per ogni carica, rispetto all’attuale batteria da 18 Volt e 6,0 Ah. Per il martello perforatore a batteria GBH 18V-26 F Professional, invece, la batteria ad alte prestazioni offre addirittura un incremento del 75% nella profondità di foratura con un diametro di 25 millimetri nel calcestruzzo C30/37. Questo notevole aumento delle prestazioni è frutto di un design ottimizzato delle celle e di una riduzione della resistenza interna. Al tempo stesso la batteria ProCORE18V 7.0 Ah è particolarmente compatta, di circa il 30% in più rispetto alle batterie ad alte prestazioni analoghe. Grazie a queste caratteristiche offre la più alta densità energetica della propria categoria.

Prestazioni ottimizzate e lunga durata grazie alla tecnologia CoolPack

Per consentire alla batteria ad alte prestazioni di gestire correnti elevate per lunghi periodi, Bosch ha ulteriormente ottimizzato la propria collaudata tecnologia CoolPack. Grazie a questa caratteristica, la nuova ProCORE18V 7,0 Ah si distingue nettamente da modelli simili di altre marche. La tecnologia CoolPack contribuisce anche a incrementare la vita utile rispetto a una tradizionale batteria senza tecnologia CoolPack. Questa tecnologia massimizza la dissipazione del calore dall’interno verso l’esterno grazie alla combinazione di diversi componenti: la carcassa e i corpi di raffreddamento all’interno, che avvolgono completamente ogni singola cella, sono realizzati in polietilene ad alta densità. Il materiale e la speciale struttura, appositamente concepita per aumentare la superficie, consentono una migliore dissipazione del calore, mentre la batteria non ha alcuna intercapedine, quindi non si possono creare accumuli di calore. I connettori delle celle in rame ottimizzati assicurano minori resistenze e, quindi, più potenza. Durante il processo di ricarica il calore viene dissipato attraverso apposite feritoie, e questa funzione di raffreddamento consente anche di ridurre il tempo di ricarica. Grazie a una visualizzazione a LED con cinque livelli, è possibile tenere lo stato di carica della batteria ProCORE18V 7,0 Ah sempre sotto controllo.

Piena compatibilità con la gamma da 18 Volt esistente

La batteria ProCORE18V 7,0 Ah fa parte del «Flexible Power System» Bosch. Il vantaggio di questo sistema? Chi acquista una batteria Bosch può usarla immediatamente, senza preoccuparsi della sua compatibilità. Il «Flexible Power System», infatti, garantisce la compatibilità con tutti gli elettroutensili e i caricabatterie sia nuovi, sia di generazioni precedenti, per una determinata categoria di tensione: il risultato è un incremento della produttività nel lavoro quotidiano dei professionisti. La batteria ad alte prestazioni ProCORE18V 7,0Ah sarà disponibile presso i rivenditori specializzati a partire da ottobre 2017. I prezzi si intendono come prezzi consigliati non vincolanti, IVA esclusa. Con riserva di modifiche.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte