Il 3D Experience Forum sbarca in Expo

Si è appena tenuto nella coreografica cornice di Expo 2015 a Milano il 3DEXPERIENCE Forum di Dassault Systèmes. Focus della giornata, l’innovazione sostenibile: ossia la progettazione sostenibile, la smart city, sia dal punto di vista della progettazione degli spazi urbani che della gestione delle informazioni per governare ambienti complessi e quello della sostenibilità nell’industria in generale.

Tra i relatori che si sono avvicendati nel corso dell’evento, alimentandolo con importanti contenuti, oltre ai top manager di

Ingeborg Rocker
Ingeborg Rocker

Dassault Bernard Charlès e Monica Menghini, c’era Ingeborg Rocker Vice President of 3DEXPERIENCity | Geosphere Dassault Systèmes a illustrare l’ambizioso progetto denominato Virtual Singapore.

Virtual Singapore è una piattaforma collaborativa che offre un ricco patrimonio di informazioni e tecniche di visualizzazione avanzate grazie alle quali i cittadini, le aziende, l’amministrazione e la comunità scientifica di Singapore potranno sviluppare strumenti e servizi idonei ad affrontare le sfide complesse che attendono la metropoli asiatica.  Il progetto sarà basato sulla piattaforma 3DEXPERIENCity di Dassault Systèmes, che consentirà di creare un modello digitale 3D dinamico di Singapore e collegare fra loro tutte le figure interessate in un ambiente sicuro e controllato. Il modello utilizzerà funzionalità di analisi dei dati e simulazione avanzata per valutare idee, sistemi e servizi, per la pianificazione urbana, per i processi decisionali, per le attività di ricerca e per richiedere la collaborazione della comunità.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono