igus presenta un nuovo sistema di alimentazione

PM0415-1(1)igus ha nuovamente migliorato il suo sistema guidelok slimline e presenta il nuovo GLSL-P, interamente realizzato in plastica. I segmenti in plastica, molto leggeri, vengono montati ogni due metri, e questo consente un risparmio economico fino all’80% e la riduzione del peso rispetto alla precedente opzione in metallo. Per questo, possono essere raggiunte velocità e accelerazioni superiori. Un altro vantaggio della nuova versione in plastica è il migliore assorbimento delle vibrazioni. “Le guide di collegamento più leggere, realizzate in fibra di vetro, possono essere facilmente inserite nei segmenti di plastica del GLSP-P, per questo è possibile completare l’installazione senza l’ausilio di particolari utensile, realizzando un ulteriore risparmio di costi”, spiega Christian Strauch, responsabile del settore “material handling” presso igus.

Presa sicura per sistemi di catene portacavi

Due sistemi di blocco che si attivano in modo automatico con il passaggio del raggio di curvatura della catena, la bloccano o la rilasciano a seconda, garantendone un movimento sicuro e silenzioso anche con accelerazioni trasversali elevate. I segmenti in plastica vengono poi collegati fra loro con guide in plastica rinforzata che consente di aumentarere il dinamismo del sistema.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte