igus presenta il primo filamento in polimero tribologicamente ottimizzato per stampanti 3D del mondo

PM1014-1_3D-Printing-Filamentigus GmbH, azienda con sede centrale a Colonia e una importante filiale italiana in provincia di Lecco, presenterà il suo nuovo prodotto, un filamento in tribopolimero per stampanti 3D, alla fiera di Hannover. Il materiale proposto è fino a 50 volte più resistente all’abrasione rispetto a quelli finora presenti sul mercato, e per questo è particolarmente adatto per la realizzazione di particolari soggetti a scorrimento, anche con carichi elevati. Da oggi è così possibile ottenere boccole in forme particolari, combinando la tecnologia di stampa 3D con il tribofilamento di igus.

Lo specialista in tecnopolimeri igus ha compiuto ricerche approfondite sui filamenti per stampanti 3D per consentire ai suoi clienti ancora maggiore flessibilità. La novità  presentata dall’azienda tedesca in questo campo,  permette di creare parti personalizzate pronte per l’uso o prototipi con le caratteristiche tecniche di durata dei materiali igus. Il nuovo prodotto, che è stato testato a lungo nei laboratori dell’azienda, è il primo filamento per stampanti 3D specificamente pensato per l’automazione industriale.

Oggi igus produce 45 differenti plastiche ad alte performance e ha realizzato nel corso degli anni altri 100 materiali basati su specifiche tecniche dei suoi clienti. Questa nuova evoluzione della produzione dell’azienda dà ai clienti ancora maggior flessibilità in termini di possibilità di progettazione di componenti per parti soggette a scorrimento, e permette la produzione in tempi rapidi  e a costi accessibili di prototipi funzionanti. Il sito igus.it dà accesso ai file in formato STL dei prodotti igus, che possono essere scaricati e usati direttamente per la stampa 3D.

La stampa 3D, una tecnologia all’avanguardia

Le stampanti 3D sono in grado di stampare pezzi tridimensionali basandosi su disegni creati tramite software installabili su qualsiasi computer. La stampa 3D è un metodo produttivo economico perché permette di evitare costi di lavorazione elevati e non implica, se non in minima parte, la rimozione di sbavature. Inoltre non ci sono limiti alle forme che possono essere realizzate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e