iglidur on tour è in arrivo il 22 febbraio in Italia

L’auto igus di fronte al monumento che celebra i 1300 anni dalla nascita della nazione Bulgara (Source: igus GmbH)
L’auto igus di fronte al monumento che celebra i 1300 anni dalla nascita della nazione Bulgara (Source: igus GmbH)

Da gennaio 2014 una piccola auto della igus, equipaggiata con cuscinetti in tecnopolimero, è in viaggio lungo i quattro continenti attraverso deserti, neve e caldo tropicale. Più di 84.000km chilometri sono stati finora percorsi con successo.

La piccola auto attualmente si trova nell’est Europa ed è attesa questo fine settimana in Italia. Molte le tappe previste nelle prossime due settimane, per “iglidur on tour” nel nostro paese.

Con questo impegnativo test, igus vuole mostrare il potenziale e le capacità dei suoi materiali plastici per le applicazioni in movimento.

La vettura ha sfidato tutte le condizioni avverse, con la sua tecnologia delle materie plastiche innovative, attraverso deserti, passi di montagna, foreste pluviali, il caos del traffico delle megalopoli, anche a temperature ben al di sopra di 30°C e con forte umidità.

Il tour fa tappa in Italia

Da domenica 22 Febbraio a Sabato 7 Marzo l’auto farà tappa in Italia. Venezia, Bologna, Roma, Firenze, Torino, Milano sono solo alcune delle tappe previste. L’auto toccherà non solo le numerose bellezze e località turistiche del nostro paese, ma visiterà anche i distretti industriali e alcuni dei nostri clienti.

E’ possibile seguire il tour online su blog.igus.it

Il tour vedrà la chiusura finale con un evento speciale presso la fiera 3D Print Hub (MilanoCity 5-7 Marzo).

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili