iGirouette, la segnaletica del futuro sempre connessa a Internet

iGirouette® è l’ultima innovazione di Charvet Digital Media, produttore francese esperto della comunicazione per visualizzazione digitale, che progetta, produce e installa soluzioni digitali multimediali a LED innovative e connesse.

Si tratta di un apparecchio in grado di informare sulle distanze da percorrere, sulle modalità di trasporto da utilizzare così come sui tempi di percorrenza previsti.

Il dispositivo iGirouette® è composto da un palo sul quale si trovano due frecce rotanti ognuna a 360°. Queste sono dotate, su ogni faccia, di schermi a LED. iGirouette® è collegato a Internet (sia attraverso una scheda GMS, sia direttamente con un cavo di rete) e viene gestito, da remoto, utilizzando una piattaforma Internet.

iGirouette® permette di visualizzare le informazioni in tempo reale per quanto riguarda gli eventi, di indicare le direzioni da seguire durante le visite, di calcolare i tempi di percorso in funzione di una determinata destinazione e prevedendo anche la modalità di trasporto più adatta.

I suoi campi d’applicazione sono illimitati: nel centro urbano, in un quartiere fieristico, in un parco di divertimenti, durante un evento sportivo o culturale, nel corso di una manifestazione.

iGirouette®, di fatto segna una nuova era della segnaletica: connesso e digitale, è anche collegato ai social network e alle applicazioni mobili, in modo da consentirgli di fornire un’informazione personalizzata, adattata ad ognuno e, soprattutto, su richiesta. Inoltre, ottimizza la gestione del flusso di persone nei siti aperti al pubblico e consente un’esperienza di percorso o di visita inedita e positiva.

Realizzato dopo 4 anni di ricerca e sviluppo, iGirouette® sarà disponibile sul mercato dal mese di gennaio 2017 in tutta Europa.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono