IGE+XAO lancia SEE Electrical 3D Panel, un software innovativo e aperto dedicato alla progettazione dei quadri elettrici

36f0075c0dc2e624d4f94e593754f168_GenericCreato da IGE+XAO «SEE 3D Electrical» è la tecnologia annunciata lo scorso anno, questo pacchetto semplifica il posizionamento dei componenti su guida DIN, la creazione dei modelli di foratura e la programmazione CNC. Esso prevede il rilevamento delle collisioni e tutte le incongruenze di montaggio.

Progettato per prendere conto automaticamente dei vincoli di produzione già a partire dalla fase di progettazione del quadro elettrico, SEE Electrical 3D Panel offre anche funzionalità di routing avanzate per ottimizzare lunghezza cavi, percorsi filo e il tasso di riempimento dei fili.

Questo pacchetto intuitivo e facile da settare non solo si connette con i pacchetti principali del Gruppo IGE+XAO (SEE Electrical and SEE Electrical Expert), ma anche con pacchetti 3D di terze parti.

 

Alain Di Crescenzo, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo IGE+XAO spiega – “Con questo nuovo pacchetto, indipendente ed aperto a 3D di terzi, gli ingegneri di automazione e quadristi possono beneficiare di uno strumento dedicato e potente per la modellazione, progettazione e produzione di qualsiasi tipo di sistema. SEE Electrical 3D Panel a tutti gli elementi essenziali per il 3D nelle mani di professionisti elettrici”.

Prova la versione gratuita da qui

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo