IGE+XAO lancia SEE Electrical 3D Panel, un software innovativo e aperto dedicato alla progettazione dei quadri elettrici

36f0075c0dc2e624d4f94e593754f168_GenericCreato da IGE+XAO «SEE 3D Electrical» è la tecnologia annunciata lo scorso anno, questo pacchetto semplifica il posizionamento dei componenti su guida DIN, la creazione dei modelli di foratura e la programmazione CNC. Esso prevede il rilevamento delle collisioni e tutte le incongruenze di montaggio.

Progettato per prendere conto automaticamente dei vincoli di produzione già a partire dalla fase di progettazione del quadro elettrico, SEE Electrical 3D Panel offre anche funzionalità di routing avanzate per ottimizzare lunghezza cavi, percorsi filo e il tasso di riempimento dei fili.

Questo pacchetto intuitivo e facile da settare non solo si connette con i pacchetti principali del Gruppo IGE+XAO (SEE Electrical and SEE Electrical Expert), ma anche con pacchetti 3D di terze parti.

 

Alain Di Crescenzo, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo IGE+XAO spiega – “Con questo nuovo pacchetto, indipendente ed aperto a 3D di terzi, gli ingegneri di automazione e quadristi possono beneficiare di uno strumento dedicato e potente per la modellazione, progettazione e produzione di qualsiasi tipo di sistema. SEE Electrical 3D Panel a tutti gli elementi essenziali per il 3D nelle mani di professionisti elettrici”.

Prova la versione gratuita da qui

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di