iFIX 5.9, lo SCADA a supporto dell’operatore

Il nuovo iFIX 5.9, lo SCADA/HMI sviluppato da GE Digital e supportato in Italia da ServiTecno, sfrutta le più recenti tecnologie per aiutare l’operatore a comprendere in maniera rapida e completa le situazioni e offrire una maggiore efficienza nella gestione delle operations, accorciando al contempo il “time-to-insight” per gli integratori di sistemi. È uno strumento nativamente in grado di adattarsi ai contesti che offre una porta di accesso verso i sistemi gestionali: grazie all’integrazione di Historian consente infatti di collegare i dispositivi di campo al cloud e di integrarli nativamente con la piattaforma GE Predix.

Report e allarmi integrati

Nell’ottica di massimizzare le performance della supervisione, le nuove release di iFIX integrano la tecnologia WIN-911 per la gestione e la notifica degli allarmi su telefoni e mobile, un tool che era precedentemente disponibile solo come add-on. La stessa filosofia ha portato all’integrazione di DreamReport, una soluzione (anch’essa precedentemente disponibile solo come add-on) che consente di creare in maniera intuitiva report completi e cruscotti.

Efficienza e performance

Il nuovo motore grafico di iFIX 5.9 modernizza significativamente l’HMI/SCADA offrendo uno spazio di lavoro completamente rinnovato con funzionalità che includono: anti-aliasing per le forme delle immagini, possibilità di riprodurre dati storici, ribbon bar per una navigazione adatta al contesto, opzioni di menu aggiornate, grafica ad alte prestazioni e molto altro. Con iFIX 5.9 l’HMI è in grado di adattarsi al contesto operativo cambiando man mano che l’utente si muove nel sistema. La navigazione deriva dalla struttura del modello sviluppata in fase di ingegnerizzazione. Questa esperienza fornisce all’operatore le informazioni più rilevanti in base al contesto in cui si trova e minimizza lo sforzo necessario a trovarle. Per aiutare i tecnici a creare la giusta esperienza utente, iFIX 5.9 contiene oggetti e modelli predefiniti progettati utilizzando il concetto di Efficient HMI. Sono anche disponibili dei layout efficaci pronti all’uso. Inoltre, iFIX 5.9 introduce un innovativo concetto di assemblaggio flessibile dei contenuti grafici che offre la possibilità di utilizzare un editor esterno per HTML5.

Visualizzazioni web native

L’interfaccia utente HTML5 generata da iFIX 5.9 offre visualizzazioni web native pronte all’uso e supporta concetti di progettazione responsive, cioè in grado di adattarsi automaticamente al dispositivo sul quale le pagine vengono visualizzate. Le schermate supportano gesture multi-touch e possono adattarsi a vari fattori di forma e orientamenti in cui l’HMI sarà visualizzato, dagli schermi più piccoli a quelli grandi ad alta risoluzione. iFIX 5.9 è un vero e proprio HMI nativo per il web. I Web client non richiedono alcuna installazione lato client. La configurazione, lo sviluppo e la distribuzione sono tutti centralizzati e qualsiasi aggiornamento o modifica impostata sul server vengono automaticamente riportati sui client. I client possono essere avviati tramite una sessione da browser o terminale e riportano sempre gli ultimi aggiornamenti software installati sul server.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo