Idraulica e pneumatica più intelligenti con Smart Fluid Power

Smart Fluid Power

Applicazioni idrauliche e pneumatiche sempre più intelligenti con Smart Fluid Power di Sick. Nella costruzione di macchine, nel settore dei beni di consumo, nell’industria elettronica, solare e automobilistica non solo i servomotori, ma anche i sistemi idraulici e pneumatici stanno conoscendo un vero periodo d’oro. Il motivo del loro successo? La flessibilità e l’efficienza date dai sensori Fluid Power di Sick. In questa categoria rientrano sensori di posizionamento, sensori magnetici e strumenti che misurano il livello di riempimento, la pressione, la temperatura e il flusso, ossia famiglie di prodotti che svolgono compiti di misura nei sistemi idraulici e pneumatici in modo intelligente, personalizzabile e affidabile. Che si tratti di manipolazione automatizzata di componenti, macchine per stampaggio a iniezione, presse idrauliche o macchine CNC, tutti i sensori Fluid Power sono in grado di verificare i parametri funzionali più importanti per il condition monitoring e la manutenzione predittiva.

Flessibilità e facile integrazione

Il primo grande vantaggio dei dispositivi Fluid Power di SICK riguarda la loro integrazione: il design compatto e le custodie robuste ne consentono il montaggio in qualsiasi posizione e ambiente produttivo. I sensori magnetici per cilindri di SICK, ad esempio, offrono una tenuta perfetta sugli attuatori pneumatici più utilizzati con cava a T e a C. Disponibili in un’ampia gamma di varianti per soddisfare ogni esigenza, sono caratterizzati da un montaggio dall’alto, custodia corta e compatta, forza di tenuta, viti combinate, riconoscimento sicuro del punto di commutazione e adattatori per montaggio universale.

Comune a tutte le famiglie di sensori Fluid Power è anche la presenza di diverse interfacce, tra cui IO-Link e la modalità plug-and-play, che rendono immediate le operazioni di sostituzione, manutenzione dei sensori ed il retrofitting.

Diagnostica e manutenzione predittiva

La crescente digitalizzazione della produzione, abbinata a metodi sempre più avanzati per l’analisi dei dati, ha consentito di passare dal semplice monitoraggio ad una previsione degli eventi basata sulle condizioni effettive dell’impianto. E i sensori SICK rivestono un ruolo importante nell’acquisizione dei dati: oltre a garantire precisione di misura e affidabilità, grazie alla comunicazione IO-Link permettono un accesso rapido ed efficiente ai dati di misura. Attraverso dispositivi e software di integrazione le informazioni elaborate dai sensori possono essere trasmesse alle applicazioni di più alto livello, secondo quanto previsto da Industry 4.0. Ciò avviene, ad esempio, nei sensori di posizionamento utilizzati sugli attuatori pneumatici per rilevare la posizione del pistone direttamente e senza contatto. Tramite uscite analogiche o IO-Link essi forniscono dati in continuo e, rendendo flessibili le macchine, si occupano del controllo del processo e del monitoraggio della qualità.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di