Identificazione e gestione intelligente dei dati

I sensori intelligenti di SICK rilevano, elaborano e trasmettono un’elevata quantità di dati con affidabilità e precisione, ma non vi è un reale valore aggiunto se questi non vengono utilizzati per migliorare i processi produttivi. La gestione dei Big Data è diventata una vera e propria sfida per le aziende, in particolare nel settore della logistica, dove gli impianti movimentano milioni di pacchi ogni giorno. Le informazioni raccolte contengono sicuramente un grande potenziale, ma allo stesso tempo la loro gestione ed elaborazione rappresenta anche una grande sfida.

Grazie all’esperienza pluriennale di SICK nel campo delle soluzioni di identificazione automatiche, è nato il software Package Analytics per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati. Questo software consente di raccogliere e analizzare le informazioni sulle prestazioni del sistema e di elaborare tutti i dati registrati, a partire dai singoli pacchi che transitano sul nastro trasportatore fino ai milioni di colli che vengono identificati quotidianamente. I gestori degli impianti hanno così accesso diretto alle variabili chiave del flusso del materiale, permettendone una facile e rapida valutazione. Il database dinamico semplifica le procedure di monitoraggio, analisi e creazione di report, mentre le immagini o i video dei pacchi possono essere facilmente filtrati mediante criteri di selezione e analizzati in maniera rapida ed intuitiva.

Il software Package Analytics sviluppato da SICK consente il monitoraggio e l’ottimizzazione delle prestazioni nelle operazioni di smistamento e movimentazione nei centri di distribuzione a piccola, media ed alta capacità.

L’utilizzo di questo software migliora qualità, precisione ed efficienza di tutti i processi grazie alla diagnostica in real time che segnala immediatamente casi di “no read” ed altre anomalie. Inoltre, Package Analytics rende sempre disponibili dati di trend, immagini ad alta risoluzione, video per la verifica e informazioni di Track & Trace al fine di ridurre gli errori nel processo di lavorazione.

Versatilità e acceso remoto

Il Package Analytics registra e visualizza la qualità del barcode e le performance di lettura di ciascun sistema. Grazie alla piattaforma client-server ad elevate prestazioni sono possibili diverse modalità di collegamento, dalla possibilità di analizzare più impianti installati nello stesso sito produttivo fino a collegamenti diretti con svariati siti produttivi. L’assistenza e il supporto per sistemi e impianti che utilizzano il Package Analytics sono garantiti in tutto il mondo anche da remoto, in modo sicuro e affidabile, attraverso il Meeting Point Router (MPR) di SICK.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo