Idee di design per le celle solari

SolarDesign è un progetto europeo gestito dal Politecnico di Vienna che studia nuove possibilità di applicazione per le celle solari, con lo scopo di integrare le industrie creative nel processo di ricerca e creare un legame più stretto tra sviluppo della tecnologia, design e architettura.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea con un fondo di 2,7 milioni di euro, prevede lo sviluppo di prodotti specifici in cui tecnologia e design convivano, integrandosi tra loro. Ad esempio, cover in grado di caricare un tablet, radio solari, sensori solari in grado di rilevare gli incendi boschivi, lampioni che si caricano durante il giorno per rimanere accesi di notte. Il progetto punta anche sull’ideazione di celle solari flessibili e pieghevoli, installabili sulle pareti curve degli edifici o utilizzabili nel settore tessile.

La società austriaca Sunplugged svolgerà un ruolo importante nel progetto. L’azienda produrrà strati sottili di celle solari, in forma di lunghi rotoli, che potranno essere modellati a piacere, in modo analogo ai tessuti durante la manifattura dei vestiti.

Gli istituti di ricerca e i partner aziendali coinvolti nel progetto saranno in totale undici. Oltre al Politecnico di Vienna e Sunplugged, un altro partner austriaco è la start-up RHPTechnology. Per l’Italia parteciperanno l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Gli altri partner del progetto provengono da Danimarca, Spagna, Germania e Francia.

 

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%

Materiali

Mappare il futuro dei metamateriali

I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali.