iCub insegna la tecnologia ai ragazzi in “X-Makers”, il programma di DeAKids sulla digital fabrication, in onda dal 3 aprile

icub-xmakers_cover_300pxInventori e il robot iCub insieme per mostrare ai giovani ragazzi la tecnologia delle stampanti 3D e della digital fabrication. A partire dal 3 aprile, il robot umanoide dell’IIT sarà parte del programma televisivo “X-Makers”, ideato e realizzato da DeAKids (Sky, 601) e in onda ogni venerdì alle ore 20.00.

All’interno del programma i ragazzi avranno la possibilità di trasformare oggetti reali in progetti straordinari con l’aiuto di un team di esperti “makers” attraverso l’uso di frese, laser cutter, stampanti 3D e schede arduino.

Il team di makers sarà capitanato da Giovanni Muciaccia e composto da Massimo Temporelli, fisico e fondatore di “The Fab Lab: Make in Milano”, il primo fab lab italiano e da due ragazzi creativi, Francesco Marchioro nel ruolo del programmatore e “problem-solver” del team e Giulia Palaferri, l’artista digitale abilissima nell’uso di ogni tipologia di macchinario avanzato e device tecnologico. iCub sarà il loro assistente tecnologico.

Il team realizzerà i desideri e necessità dei bambini in ogni puntata, operando sulla base del principio del DIY (do it yourself) ed esplorando le nuove frontiere della tecnologia home made. La loro missione sarà trasformare gli oggetti appartenenti alla quotidianità in articoli all’avanguardia, aprendo una finestra sul futuro del divertimento.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono