IC per controllo LED di Omron: dissolvenza uniforme e impercettibile

Progettato per l’illuminazione a LED nella segnaletica, nella retroilluminazione e in altre applicazioni, il nuovo Omron W2RG012RN può arrivare a controllare la luminosità di 128 singoli LED con un solo IC (Internal Control). La sua peculiarità consiste nella regolazione della luminosità tramite una funzione PWM (Pulse Width Modulation), che incrementa gradualmente la luminosità e aumenta il livello di variazione in modo esponenziale all’aumentare dell’intensità luminosa in output. Dal momento che l’occhio umano è più sensibile alle variazioni di luce, si ha l’impressione di una variazione della luminosità graduale e assolutamente uniforme, senza percezioni di sbalzi o intermittenze. Il controllo convenzionale della luminanza avviene per gradi, che all’occhio umano appaiono diseguali, a causa della sua variabile di adeguamento alla luce. Il nuovo IC per il controllo LED di Omron è gestito attraverso connessioni bus seriali che consentono di collegare fino a 15 IC sulla stessa linea di comunicazione. Le 24 uscite a tensione costante consentono una portata massima di 80mA per ogni pin, che possono essere configurati per supportare matrici di 16×8, 24×4, 24,2 o 24×1 LED. I singoli LED possono risultare più luminosi sulle matrici più piccole. Il dispositivo misura soli 7x7mm e integra un sistema di shut-down termico.

Tag:
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),