I vantaggi di IO-Link con il nuovo pressostato ISE70

Il pressostato ISE70 di SMC è stato aggiornato e offre ora una migliore flessibilità e un maggiore controllo delle applicazioni, offrendo un miglior controllo delle applicazioni. Presenta inoltre caratteristiche che migliorano le prestazioni e l’efficienza per rispondere alle esigenze dell’Industria 4.0. Questa versione include la comunicazione IO-link, che offre agli utilizzatori un migliore controllo grazie ai maggiori dati disponibili e a diversi segnali di diagnostica, oltre a quelli standard, quali campo di pressione nominale e limite superiore di temperatura. Insieme a un display inclinato a 3 visualizzazioni dotato di meccanismo di rotazione dell’unità, gli utenti possono visualizzare in modo completo la pressione misurata e altri valori selezionabili da qualsiasi posizione, adattandosi a qualsiasi ulteriore modifica dell’impianto.

Nuova generazione

“Riconosciamo l’esigenza di mantenere aggiornati i nostri prodotti e di offrire ai nostri clienti la flessibilità e il risparmio economico richiesti nell’attuale e competitivo mercato. La nuova generazione di ISE70 è stata progettata per soddisfare tali esigenze e per supportare le necessità dei nostri clienti” ha sottolineato Dario Salacone – Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC. Insieme a ISE71, quest’ultimo ampliamento della gamma di pressostati di SMC incrementa il campo della pressione operativa.  Entrambi i pressostati offrono un grado di protezione IP67 e dotati di connettore M12, quindi sono robusti e possono essere utilizzati in ambienti gravosi.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),