I vantaggi di IO-Link con il nuovo pressostato ISE70

Il pressostato ISE70 di SMC è stato aggiornato e offre ora una migliore flessibilità e un maggiore controllo delle applicazioni, offrendo un miglior controllo delle applicazioni. Presenta inoltre caratteristiche che migliorano le prestazioni e l’efficienza per rispondere alle esigenze dell’Industria 4.0. Questa versione include la comunicazione IO-link, che offre agli utilizzatori un migliore controllo grazie ai maggiori dati disponibili e a diversi segnali di diagnostica, oltre a quelli standard, quali campo di pressione nominale e limite superiore di temperatura. Insieme a un display inclinato a 3 visualizzazioni dotato di meccanismo di rotazione dell’unità, gli utenti possono visualizzare in modo completo la pressione misurata e altri valori selezionabili da qualsiasi posizione, adattandosi a qualsiasi ulteriore modifica dell’impianto.

Nuova generazione

“Riconosciamo l’esigenza di mantenere aggiornati i nostri prodotti e di offrire ai nostri clienti la flessibilità e il risparmio economico richiesti nell’attuale e competitivo mercato. La nuova generazione di ISE70 è stata progettata per soddisfare tali esigenze e per supportare le necessità dei nostri clienti” ha sottolineato Dario Salacone – Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC. Insieme a ISE71, quest’ultimo ampliamento della gamma di pressostati di SMC incrementa il campo della pressione operativa.  Entrambi i pressostati offrono un grado di protezione IP67 e dotati di connettore M12, quindi sono robusti e possono essere utilizzati in ambienti gravosi.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte