I vantaggi della realtà aumentata nel processo di progettazione

Oggi i progettisti che usano PTC Creo 4.0 possono sfruttare l’integrazione di Creo con il software ThingWorx Studio, che consente loro di creare in modo semplice e veloce esperienze di AR multiple all’interno di Creo e di condividerle utilizzando un identificatore univoco chiamato ThingMark. Con l’app gratuita ThingWorx View i colleghi possono acquisire il ThingMark per visualizzare e interagire con il progetto. Grazie alla realtà aumentata, gli utenti possono sovrapporre le informazioni digitali agli ambienti reali.

La realtà aumentata senza uscire da Creo

“Trent’anni fa, PTC ha rivoluzionato il settore CAD con la progettazione 3D digitale. Quello stesso spirito di innovazione continua oggi con la realtà aumentata e Creo”, ha affermato Brian Thompson, Senior Vice President, segmento CAD di PTC. “La nostra dimostrazione live della realtà aumentata in occasione dell’evento DEVELOP3D LIVE, tenutosi nel Regno Unito, ci ha restituito un feedback estremamente positivo. Senza mai uscire da Creo, i partecipanti hanno potuto constatare la velocità e la semplicità di pubblicazione e condivisione delle esperienze di realtà aumentata e come tutto questo possa migliorare i loro processi di progettazione”.

I modelli visti nel mondo reale

Con le esperienze di realtà aumentata, non solo i tecnici possono visualizzare i loro modelli nel mondo reale, ma tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di analisi possono interagire con il progetto per meglio comprenderne dimensioni, fattore di scala ed estetica. L’esperienza di realtà aumentata è una rappresentazione leggera del modello sviluppato in Creo. Pubblicare una rappresentazione leggera consente agli utenti sia di proteggere i dati CAD, sia di semplificare la pubblicazione, il caricamento e la visualizzazione del progetto. Inoltre, la natura stessa dell’esperienza semplifica notevolmente il compito di raccolta di feedback utili dagli stakeholder di tutto il reparto o di tutta l’organizzazione.

Il maniftturiero guarda con interesse crescente alla realtà aumentata

“L’interesse da parte del settore manifatturiero per la realtà aumentata e per il valore che rappresenta è in costante crescita”, ha aggiunto Mike Campbell, Executive Vice President, PTC ThingWorx. “I tecnici adesso possono creare esperienze di realtà aumentata per l’analisi dei progetti in modo estremamente semplice e veloce, anche per una migliore comprensione del design 3D nel contesto del mondo reale. I progettisti saranno in grado di raccogliere rapidamente preziosi feedback per apportare modifiche a stadi sempre più iniziali del processo di sviluppo dei prodotti”. L’integrazione della realtà aumentata è oggi disponibile per gli utenti nuovi e attuali di Creo 4.0. L’app gratuita ThingWorx View è scaricabile da Apple Store, Google Play o App Store di Microsoft.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per