I vantaggi della realtà aumentata nel processo di progettazione

Oggi i progettisti che usano PTC Creo 4.0 possono sfruttare l’integrazione di Creo con il software ThingWorx Studio, che consente loro di creare in modo semplice e veloce esperienze di AR multiple all’interno di Creo e di condividerle utilizzando un identificatore univoco chiamato ThingMark. Con l’app gratuita ThingWorx View i colleghi possono acquisire il ThingMark per visualizzare e interagire con il progetto. Grazie alla realtà aumentata, gli utenti possono sovrapporre le informazioni digitali agli ambienti reali.

La realtà aumentata senza uscire da Creo

“Trent’anni fa, PTC ha rivoluzionato il settore CAD con la progettazione 3D digitale. Quello stesso spirito di innovazione continua oggi con la realtà aumentata e Creo”, ha affermato Brian Thompson, Senior Vice President, segmento CAD di PTC. “La nostra dimostrazione live della realtà aumentata in occasione dell’evento DEVELOP3D LIVE, tenutosi nel Regno Unito, ci ha restituito un feedback estremamente positivo. Senza mai uscire da Creo, i partecipanti hanno potuto constatare la velocità e la semplicità di pubblicazione e condivisione delle esperienze di realtà aumentata e come tutto questo possa migliorare i loro processi di progettazione”.

I modelli visti nel mondo reale

Con le esperienze di realtà aumentata, non solo i tecnici possono visualizzare i loro modelli nel mondo reale, ma tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di analisi possono interagire con il progetto per meglio comprenderne dimensioni, fattore di scala ed estetica. L’esperienza di realtà aumentata è una rappresentazione leggera del modello sviluppato in Creo. Pubblicare una rappresentazione leggera consente agli utenti sia di proteggere i dati CAD, sia di semplificare la pubblicazione, il caricamento e la visualizzazione del progetto. Inoltre, la natura stessa dell’esperienza semplifica notevolmente il compito di raccolta di feedback utili dagli stakeholder di tutto il reparto o di tutta l’organizzazione.

Il maniftturiero guarda con interesse crescente alla realtà aumentata

“L’interesse da parte del settore manifatturiero per la realtà aumentata e per il valore che rappresenta è in costante crescita”, ha aggiunto Mike Campbell, Executive Vice President, PTC ThingWorx. “I tecnici adesso possono creare esperienze di realtà aumentata per l’analisi dei progetti in modo estremamente semplice e veloce, anche per una migliore comprensione del design 3D nel contesto del mondo reale. I progettisti saranno in grado di raccogliere rapidamente preziosi feedback per apportare modifiche a stadi sempre più iniziali del processo di sviluppo dei prodotti”. L’integrazione della realtà aumentata è oggi disponibile per gli utenti nuovi e attuali di Creo 4.0. L’app gratuita ThingWorx View è scaricabile da Apple Store, Google Play o App Store di Microsoft.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon