I tubi flessibili di Parker Hannifin per ambienti estremi

Parker Hannifin ha presentato una nuova serie di tubi flessibili in silicone per applicazioni di gestione termica. I tubi flessibili estrusi in silicone della serie 6722 X-Treme sono conformi alle specifiche della norma SAE J20 R3 Classe A e possono essere installati non solo in sistemi di gestione termica ma anche su camion, autobus, motori e altre applicazioni che richiedono raffreddamento o circuiti di riscaldamento ad alta efficienza. La gestione termica riguarda vari processi di trasferimento del calore, quali conduzione, convezione, condensazione e irraggiamento, utilizzati per aumentare, mantenere o ridurre la temperatura di sistemi o componenti. Il tubo flessibile in silicone a bassa permeazione di Parker è ideale per un’ampia gamma di refrigeranti ed è molto più resistente all’azione di ozono e raggi UV rispetto ad altri materiali. Oltre a resistere ad ossidazione e sostanze chimiche, la serie 6722 offre inoltre stabilità a temperature d’esercizio estreme, comprese tra -54 °C e +177 °C, come ad esempio nei vani motore.

Flessibili ed elastici nel tempo

La serie 6722 X-Treme Parker mantiene la sua flessibilità ed elasticità nel tempo. Ciò riduce il rischio di rotture, indurimento o marcescenza ed aumenta la possibilità di installazioni efficienti in spazi stretti, ridotti e attorno ad ostruzioni. Inoltre, i nuovi tubi flessibili garantiscono buone prestazioni di smorzamento di vibrazioni e rumore. Tutti questi vantaggi contribuiscono a prolungare la durata, a ridurre costi di manutenzione, tempi di fermo, garanzia e logistica, e a garantire prestazioni ottimali di circuiti e apparecchiature. I tubi flessibili in silicone di Parker offrono le caratteristiche necessarie per la gestione del calore per un crescente numero di applicazioni industriali per le quali gli altri tubi flessibili in gomma risultano inadeguati.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte