I tubi flessibili di Parker Hannifin per ambienti estremi

Parker Hannifin ha presentato una nuova serie di tubi flessibili in silicone per applicazioni di gestione termica. I tubi flessibili estrusi in silicone della serie 6722 X-Treme sono conformi alle specifiche della norma SAE J20 R3 Classe A e possono essere installati non solo in sistemi di gestione termica ma anche su camion, autobus, motori e altre applicazioni che richiedono raffreddamento o circuiti di riscaldamento ad alta efficienza. La gestione termica riguarda vari processi di trasferimento del calore, quali conduzione, convezione, condensazione e irraggiamento, utilizzati per aumentare, mantenere o ridurre la temperatura di sistemi o componenti. Il tubo flessibile in silicone a bassa permeazione di Parker è ideale per un’ampia gamma di refrigeranti ed è molto più resistente all’azione di ozono e raggi UV rispetto ad altri materiali. Oltre a resistere ad ossidazione e sostanze chimiche, la serie 6722 offre inoltre stabilità a temperature d’esercizio estreme, comprese tra -54 °C e +177 °C, come ad esempio nei vani motore.

Flessibili ed elastici nel tempo

La serie 6722 X-Treme Parker mantiene la sua flessibilità ed elasticità nel tempo. Ciò riduce il rischio di rotture, indurimento o marcescenza ed aumenta la possibilità di installazioni efficienti in spazi stretti, ridotti e attorno ad ostruzioni. Inoltre, i nuovi tubi flessibili garantiscono buone prestazioni di smorzamento di vibrazioni e rumore. Tutti questi vantaggi contribuiscono a prolungare la durata, a ridurre costi di manutenzione, tempi di fermo, garanzia e logistica, e a garantire prestazioni ottimali di circuiti e apparecchiature. I tubi flessibili in silicone di Parker offrono le caratteristiche necessarie per la gestione del calore per un crescente numero di applicazioni industriali per le quali gli altri tubi flessibili in gomma risultano inadeguati.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),