I sensori a chip singolo a onde millimetriche più precisi del mondo

Texas Instruments è in procinto di introdurre un livello di precisione e intelligenza senza precedenti in una serie di applicazioni che vanno dall’automotive all’automazione industriale e degli edifici, fino ai mercati per prodotti medicali. La nuova gamma TI di CMOS (complementary metal-oxide semiconductor, semiconduttori con ossido di metallo complementare) a chip singolo a onde millimetriche (mmWave) include cinque soluzioni divise in due famiglie di sensori da 76 a 81 GHz con una piattaforma di sviluppo end-to-end completa. La gamma di sensori AWR1x e IWR1x, i cui campioni sono già disponibili, offre un rilevamento tre volte più preciso rispetto alle attuali soluzioni mmWave sul mercato. La combinazione di sofisticate tecniche di progettazione analogica, unite all’elaborazione del segnale digitale, consente ai progettisti di implementare il rilevamento intelligente e contactless nei loro sistemi.

Caratteristiche dei sensori mmWave

  • Elevata integrazione: i progettisti possono scegliere la potenza di elaborazione più adatta alle loro esigenze con un CMOS completamente integrato a chip singolo in grado di gestire un processore di segnale digitale (DSP) e un microcontroller (MCU) tra i migliori nel settore oppure un chip singolo con un MCU o un DSP soltanto. Ogni chip consente un rilevamento autonomo intelligente e ad alta precisione con una risoluzione inferiore ai 4 centimetri, un’accuratezza di campo inferiore a 50 micrometri e portata fino a 300 metri.
  • Una gamma completa: una vasta scelta fra cinque dispositivi consente agli sviluppatori di selezionare la soluzione giusta per le loro esigenze, riducendo al tempo stesso il consumo di energia e lo spazio su scheda del 50 percento.
  • I più intelligenti: la gamma TI di sensori a mmWave a chip singolo da 76 a 81 GHz è in grado di adattarsi dinamicamente al variare delle condizioni, offrendo funzionalità multimodali per evitare falsi positivi e fornire svariate possibilità di rilevamento in diverse applicazioni.
  • Flessibilità ambientale: i sensori mmWave IWR1x e AWR1x consentono un rilevamento di precisione attraverso plastica, muri a secco, vestiti, vetro e molti altri materiali, in condizioni ambientali quali luce, pioggia, polvere, nebbia o gelo.
  • Sviluppo immediato: il nuovo kit di sviluppo software (SDK) mmWave di TI contiene algoritmi campione e librerie software che semplificano la progettazione in RF con meno di 20 semplici API (application programming interface). Sfruttando la piattaforma SDK mmWave di TI i tecnici possono iniziare a sviluppare le applicazioni in meno di 30 minuti.

Precisione progettata per radar automobilistici

Gli sviluppatori incontrano tradizionalmente degli ostacoli nella creazione di funzionalità conformi all’International Level 2, o superiori, della SAE (Society of Automotive Engineers) per i veicoli, dove le dimensioni e la potenza dei sensori rappresentano un particolare intralcio. La gamma mmWave AWR1x di TI consente agli sviluppatori di soddisfare questi requisiti mediante standard di qualità integrati, precisione senza precedenti in un piccolo fattore di forma e in un involucro a bassa potenza; il tutto consentendo un’implementazione a basso costo. I progettisti possono non solo potenziare i sistemi ADAS di assistenza avanzata al conducente e le funzionalità di sicurezza alla guida, tra cui ISO 26262 che rende possibile il livello di integrità di sicurezza specifico per il settore automobilistico (ASIL)-B, ma anche fornire nuove caratteristiche come l’assistenza al parcheggio automatico, il rilevamento di pedoni e il monitoraggio dei passeggeri e del conducente. Ulteriori informazioni sulla gamma mmWave automotive di TI sono disponibili qui.

Per le applicazioni industriali

Rispondendo alla necessità di una maggiore efficienza nei sistemi di automazione industriale o degli edifici e per l’infrastruttura intelligente, gli sviluppatori sono ora in grado di sfruttare la gamma intelligente e affidabile di sensori mmWave di TI. Inoltre, questa tecnologia di rilevamento può essere utilizzata per trasformare funzionalità già esistenti in settori in crescita come apparecchiature medicali, rilevamento del livello nei serbatoi, visione robotica e droni. I sensori contactless mmWave IWR1x di TI possono essere utilizzati senza subire interferenze da luce, pioggia, polvere, nebbia o gelo, grazie alla loro esclusiva affidabilità in ambienti interni o all’esterno. Determinando la distanza, la velocità e l’angolo di oggetti attorno alle apparecchiature, i sensori possono adattarsi istantaneamente a scenari dinamici. Ulteriori informazioni sulla gamma mmWave industriale di TI sono disponibili qui.

Disponibilità e prezzi

Gli sviluppatori possono iniziare immediatamente a lavorare con AWR1x e IWR1x grazie ai moduli di valutazione (EVM) ed ai campioni disponibili sul negozio TI e tramite distributori autorizzati. Gli EVM per AWR1x e IWR1x sono disponibili a US $ 299,00.

Per saperne di più sulla gamma di sensori mmWave di TI già disponibili:

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo