I robot di Paltech sfidano le erbe infestanti

Paltech vince la sfida di robotica di Avnet Silica con una soluzione per il controllo delle erbe infestanti, basata sul R260 Robotics Starter Kit di AMD.

Paltech vince la sfida di robotica di Avnet Silica con una soluzione automatizzata per il controllo delle erbe infestanti, basata sul R260 Robotics Starter Kit di AMD.

Avnet Silica ha annunciato che Paltech è il vincitore del BayStartUP Robotics & Adaptive Computing Challenge, svoltosi in collaborazione con AMD. La Robotics & Adaptive Computing Challenge di Avnet Silica è un programma di 12 settimane dedicato alle startup emergenti negli ambiti della robotica associati alla AI, machine vision, comunicazione industriale e controllo. La sfida supporta la convalida di un modello e lo sviluppo del prodotto, offre assistenza professionale, uno starter kit gratuito e l’accesso all’App Store AMD/Kria. Gestita da BayStartUP, aiuta le società emergenti a portare sul mercato prodotti estremamente innovativi. La Challenge fornisce loro anche consulenza sullo sviluppo delle strategie più adatte per cooperare con le PMI.

Paltech
I team Avnet Silica & AMD consegnano il premio a Paltech

La vittoria alla startup bavarese Paltech

La startup bavarese Paltech ha vinto il concorso con la sua soluzione automatizzata per il controllo delle erbe infestanti, un innovativo concetto di agricoltura intelligente teso alla cura dei pascoli senza l’utilizzo di diserbanti. Questa soluzione utilizza diversi robot e un drone per mappare il campo e calcolare percorsi ottimizzati per i robot. Per determinare la loro esatta posizione i robot sono equipaggiati con sensori on-board e rimuovono meccanicamente le erbe infestanti quando raggiungono un punto di riferimento.

Paltech . AMD Kria™ KR260 Robotics Starter Kit
AMD Kria KR260 Robotics Starter Kit

La startup ha impiegato un Kria KR260 e ha sviluppato uno Shield personalizzato per la robotica mobile al fine di rendere possibile questa soluzione automatizzata. Lo Shield include la localizzazione con GPS e sensori IMU integrati, connettività seriale per co-processori con UART e I2C, un’interfaccia SPI ad alta velocità con la scheda KR260, un transceiver CAN Bus per i driver dei motori, un orologio in tempo reale (RTC) ed un sistema di registrazione dei dati su scheda microSD. Questa soluzione è più potente e ricca di funzionalità rispetto alle soluzioni amatoriali esistenti ed è altamente ottimizzata per robot mobili di medie e grandi dimensioni.

“Il supporto di Avnet Silica è stato determinante per il successo della soluzione automatizzata per il controllo delle erbe infestanti” ha affermato Felix Schiegg, CEO di Paltech GmbH. “In quanto startup, abbiamo fortemente apprezzato le risorse e l’esperienza che ci hanno messo a disposizione, in particolare il Kria KR260 di AMD. Questa potente tecnologia ci ha permesso di sviluppare una soluzione robotica mobile altamente efficiente che è in grado di controllare la crescita di erbe infestanti in modo efficace ed accurato. L’impegno di Avnet Silica nel supportare startup come la nostra è davvero encomiabile.”

“La vittoria di Paltech nel concorso BayStartUP è motivo di festeggiamenti” ha detto Alexander Friebe, Business Development Manager di Avnet Silica. “Il Kria KR260 è stato specificatamente creato da AMD per stimolare la creatività e l’innovazione nelle applicazioni industriali e robotiche. È entusiasmante attestare l’utilizzo ingegnoso che Paltech ha fatto di questa tecnologia nella sua soluzione automatizzata per il controllo delle erbe infestanti.”

“Ci congratuliamo con Paltech per aver individuato una sfida concreta nel mondo dell’agricoltura e aver rapidamente sviluppato un’innovativa soluzione utilizzando Kria KR260 Robotics Starter Kit ed i moduli SOM di produzione K26” ha commentato KV Thanjavur Bhaaskar, Strategy and Marketing Manager, Industrial Vision, Healthcare & Sciences, di AMD. “Siamo orgogliosi di lavorare con Avnet Silica nel supportare questa Challenge, che dimostra l’importanza di mettere soluzioni hardware adattive a disposizione della creatività e del talento che già esiste all’interno della sempre più grande comunità delle startup nel campo della robotica.”

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la