I robot collaborativi in azione a Technology Hub (Milano, 20/22 aprile)

Una tecnologia che sta segnando un nuovo trend di sviluppo nel settore della robotica è quella dei robot collaborativi, o Cobot: applicazioni capaci di lavorare a fianco dell’uomo, senza barriere di separazione e in totale sicurezza, che apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata «tradizionale» non è competitiva.

La possibilità di lavorare fianco a fianco con le persone ispirerà nuove soluzioni e nuovi spunti di creatività. Per questo motivo, nell’ambito di Technology Hub ( 20-22 aprile 2017, Milano, fieramilanocity) verrà organizzata l’area dimostrativa Robotica Collaborativa, uno spazio dimostrativo in cui i visitatori potranno ammirare i cobot impegnati in operazioni di handling, assemblaggio e controllo qualità, interconnesse con tecnologie IoT.

Le tecnologie coinvolte

  • Robot collaborativi che lavorano senza separazione di spazio tra uomo e robot
  • Telecamere 2D e 3D
  • IoT a supporto e integrazione del controllo qualità
  • Connessione wireless della cella
  • Intelligenza artificiale per controllo qualità

Partner dell’inziativa

L’area dimostrativa di Technology Hub sarà asservita da un robot mobile MiR che prima si posizionerà a fianco della stazione di kitting, e riceverà i pezzi da montare da un robot UR10 che riconoscerà il loro posizionamento.

Il robot Mir si sposterà successivamente in zona controllo dove un robot UR5 con visione preleverà le parti e le posizionerà sotto la stazione di controllo qualità che avrà una camera 3D laser con un software di Intelligenza artificiale. Una volta effettuato il controllo il robot UR5 in mezzo ai due tavoli sposterà il pezzo nella zona assemblaggio dove un robot UR3 unirà le parti. Il pezzo assemblato verrà successivamente messo in una cesta e l’operatore che la presiederà rismonterà le parti e le rimetterà su MiR che le riporterà alla stazione di kitting.

Per maggiori informazioni: www.technologyhub.it

Contatto mail: info@technologyhub.it

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),