I robot collaborativi in azione a Technology Hub (Milano, 20/22 aprile)

Una tecnologia che sta segnando un nuovo trend di sviluppo nel settore della robotica è quella dei robot collaborativi, o Cobot: applicazioni capaci di lavorare a fianco dell’uomo, senza barriere di separazione e in totale sicurezza, che apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata «tradizionale» non è competitiva.

La possibilità di lavorare fianco a fianco con le persone ispirerà nuove soluzioni e nuovi spunti di creatività. Per questo motivo, nell’ambito di Technology Hub ( 20-22 aprile 2017, Milano, fieramilanocity) verrà organizzata l’area dimostrativa Robotica Collaborativa, uno spazio dimostrativo in cui i visitatori potranno ammirare i cobot impegnati in operazioni di handling, assemblaggio e controllo qualità, interconnesse con tecnologie IoT.

Le tecnologie coinvolte

  • Robot collaborativi che lavorano senza separazione di spazio tra uomo e robot
  • Telecamere 2D e 3D
  • IoT a supporto e integrazione del controllo qualità
  • Connessione wireless della cella
  • Intelligenza artificiale per controllo qualità

Partner dell’inziativa

L’area dimostrativa di Technology Hub sarà asservita da un robot mobile MiR che prima si posizionerà a fianco della stazione di kitting, e riceverà i pezzi da montare da un robot UR10 che riconoscerà il loro posizionamento.

Il robot Mir si sposterà successivamente in zona controllo dove un robot UR5 con visione preleverà le parti e le posizionerà sotto la stazione di controllo qualità che avrà una camera 3D laser con un software di Intelligenza artificiale. Una volta effettuato il controllo il robot UR5 in mezzo ai due tavoli sposterà il pezzo nella zona assemblaggio dove un robot UR3 unirà le parti. Il pezzo assemblato verrà successivamente messo in una cesta e l’operatore che la presiederà rismonterà le parti e le rimetterà su MiR che le riporterà alla stazione di kitting.

Per maggiori informazioni: www.technologyhub.it

Contatto mail: info@technologyhub.it

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo