I ricavi di Dassault Systèmes dalle vendite di nuove licenze aumentano dell’8%

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1399445320BERNARDCHARLESSEPT20122
Bernard Charlès – Presidente e CEO

Dassault Systèmes ha comunicato i risultati finanziari del primo trimestre 2014, conclusosi il 31 marzo scorso, dopo la revisione da parte del Consiglio di Amministrazione in data 22 aprile 2014.
A valuta costante, la crescita organica dei ricavi dalla vendita di nuove licenze è stata pari al 6%, mentre l’aumento totale è arrivato all’8%. Nella regione asiatica, Giappone, Corea del Sud e Cina hanno spinto la crescita fino al 10%. In Europa il risultato di +8% è stato garantito principalmente dal Regno Unito e dall’Europa settentrionale; stessa percentuale nelle Americhe grazie soprattutto all’espansione dei servizi.
Con ricavi complessivi di poco superiori a 500 milioni di Euro, le vendite di software sono aumentate complessivamente del 9% considerando tutte le regioni geografiche, mentre escludendo acquisizioni e cessioni, l’incremento è stato pari al 4%. I ricavi da servizi e altri prodotti hanno registrato un’impennata del 40% in seguito alle recenti acquisizioni di aziende con una quota significativa del fatturato rappresentata dalla fornitura di servizi.
Fra i vari brand della Piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, ENOVIA è cresciuto del 12% grazie all’accelerazione nell’adozione dell’architettura V6, CATIA si è fermato a +1% con risultati oscillanti e SOLIDWORKS ha registrato un +5% soprattutto grazie alla manutenzione. Gli altri software sono aumentati del 13% in seguito alle acquisizioni di Apriso e RTT, con un risultato a doppia cifra anche per SIMULIA.
Grazie a questi risultati nel primo trimestre, la multinazionale francese ha confermato gli obiettivi fissati per il 2014, anno in cui l’azienda punta ad aumentare il valore delle sue soluzioni per i clienti grazie alla Piattaforma 3DEXPERIENCE e alla strategia incentrata sulle soluzioni-esperienze per settori industriali specifici. Come ha spiegato il Presidente e CEO Bernard Charlès, “sta diventano chiaro come il sole che le nostre soluzioni sono fondamentali per aiutare i clienti a realizzare prodotti ed esperienze innovativi capaci di contribuire positivamente ai loro risultati economici. Le principali realtà internazionali nei settori automobilistico, high-tech, biomedicale e del commercio al dettaglio hanno implementato la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE basata sull’architettura V6. Attraverso la nostra forza vendita diretta presente in tutto il mondo, stiamo lavorando per replicare questi successi, oltre a potenziare l’azione verso l’indotto dei vari comparti e verso nuovi settori industriali attraverso i partner del nostro canale indiretto. Prosegue bene anche l’acquisizione di Accelrys,” ha aggiunto Charlès, “dove la nostra offerta PLM e le nostre competenze di integrazione software si fondono con le competenze specifiche di Accelrys nella chimica molecolare e nell’innovazione scientifica in generale.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),