Al fine di incrementare velocità ed efficienza di stampanti basate su tecnologia SLM (Selective Laser Melting/ fusione laser selettiva), l’istituto tedesco Fraunhofer, in collaborazione con Concept Laser, sta lavorando a una macchina in grado di semplificare la scala della produttività diminuendo i costi. Se finora l’approccio classico era quello di migliorare le prestazione tramite l’utilizzo di laser più potenti e sistemi ottici più sofisticati, il team tedesco ha preferito rivoluzionare i principi del sistema sviluppando una testina di stampa con diversi laser a diodi controllabili singolarmente e con movimenti su assi lineari. Così facendo l’area di stampa può essere aumentata estendendo il sistema di assi senza modificare la parte ottica.
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in