I primi guanti 13 gauge senza fibre di vetro per raggiungere la protezione antitaglio a livello 5

HSP3331 - PerfectCutting DiamondHoneywell ha annunciato la commercializzazione dei primi guanti impregnati in nitrile, 13 gauge e senza fibra di vetro al mondo per raggiungere il massimo livello di protezione antitaglio (livello 5) stabilito dalla norma EN 388: 2003, lo standard di riferimento nel settore dei guanti per la protezione dai rischi meccanici.

Realizzati con un materiale altamente innovativo, i guanti Perfect Cutting® Diamond forniscono al personale che opera in settori quali automotive, aerospaziale, edilizia e produzione del vetro una protezione efficace dai più diffusi pericoli di taglio.

“Grazie all’impiego della Dyneema® Diamond Technology, i nuovi guanti Perfect Cutting® Diamond cambiano le regole del gioco e hanno ottenuto risultati eccellenti nei test effettuati dai nostri clienti”,  ha dichiarato Stephanie Quilliet, product manager per Honeywell Safety Products in Europa, Medio Oriente e Africa. “I guanti Perfect Cutting® Diamond non solo raggiungono il livello 5 di protezione dai tagli, ma allo stesso tempo offrono anche destrezza e comfort eccellenti grazie all’assenza della fibra di vetro, che può spesso causare irritazioni e allergie, come ad esempio la dermatite da contatto”.

Il rivestimento a impregnazione in nitrile sul palmo e sulle dita permette ai guanti Perfect Cutting® Diamond di offrire maggiore durevolezza e migliorare presa e libertà di movimento, rendendoli ideali per la manipolazione di oggetti taglienti sia in ambienti asciutti sia in presenza di sostanze oleose. La fitta lavorazione a maglia (13 gauge) è caratterizzata da uno spessore otto volte inferiore a quello del nylon e due volte più sottile delle fibre in polietilene aramide ad alta prestazione generalmente utilizzate negli altri guanti. Il risultato è un guanto decisamente più confortevole, leggero e traspirante.

I guanti Perfect Cutting® Diamond offrono anche una protezione superiore (livello 4) da abrasioni e strappi in conformità alla norma EN 388: 2003. Tale caratteristica, unita alla protezione antitaglio di livello 5, li rende ideali per chiunque sia esposto al rischio di tagli, come ad esempio chi maneggia lastre metalliche o componenti taglienti.

I guanti Perfect Cutting® Diamond sono disponibili nelle misure da 6 a 11.

Per maggiori informazioni su Honeywell Safety Products, il più grande fornitore mondiale di una vasta gamma di dispositivi di protezione individuale (DPI), potete visitare il sito http://www.honeywellsafety.com.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo