I Power Logger trifase Fluke forniscono dati esaurienti per ottimizzare l’affidabilità del sistema e ridurre i costi

Fluke 1736 Three-Phase Power Logger_300dpi_67x100mm_D_NR-20362
I Power Logger trifase 1736 e 1738 consentono ai tecnici e agli ingegneri di acquisire e registrare automaticamente oltre 500 parametri relativi alla Power Quality, ottenendo così una maggiore visibilità dei dati necessari per prendere decisioni più informate sulla Power Quality e sul consumo di energia.

Questi Power Logger acquisiscono e registrano i valori relativi a tensione, corrente, potenza, armoniche e i parametri associati alla Power Quality, fornendo così dati esaurienti per gli studi sui carichi, le valutazioni del consumo di energia, le misurazioni delle armoniche e gli eventi di tensione. Il software Fluke Energy Analyze Plus in dotazione fornisce un’analisi dettagliata del consumo di energia e della Power Quality e genera automaticamente i report.

Questi strumenti presentano un’interfaccia utente ottimizzata, sonde di corrente flessibili e una funzione intelligente di verifica delle misure. concepita per ridurre eventuali errori di misurazione tramite la verifica e la correzione digitale degli errori di collegamento tipici. La configurazione può essere ulteriormente semplificata alimentando il logger direttamente dal circuito sottoposto a misurazione.

Fluke 1736 Power logger_300dpi_100x67mm_D_NR-20211I modelli Fluke 1736 e 1738 sono i primi Power Logger trifase ideati per funzionare in combinazione con Fluke Connect®, una suite costituita da un software e da strumenti di misura wireless.  Gli strumenti Fluke Connect consentono ai tecnici di trasmettere in modalità wireless i dati dagli strumenti di misura agli smartphone per un’archiviazione sicura sul cloud Fluke Connect® e per garantire a tutto il team l’accesso alle informazioni sul campo.*

Con l’app per smartphone Fluke Connect, i dati provenienti dai Power Logger possono essere visualizzati da una distanza sicura, riducendo la necessità di indossare dispositivi di protezione individuale, le visite agli stabilimenti dei clienti e le verifiche.

*All’interno dell’area wireless del tuo provider e soggetto ai prezzi del piano tariffario e altre condizioni. Fluke Connect non è disponibile in tutti i paesi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo