I più recenti connettori di potenza firmati Molex

fe6552c3-5c69-4604-9f13-3067dd159487RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha introdotto nel proprio catalogo la famiglia di connettori di potenza Ultra-Fit™ firmata Molex. Si tratta di una serie di prodotti in grado di assicurare massima affidabilità nelle connessioni e facilità di accoppiamento in un formato estremamente compatto, per realizzare i collegamenti tra cavi e schede con correnti nominali fino a 14 A.

Questa gamma trova applicazione in svariati settori: automobilistico, automazione industriale, elettronica medicale, illuminotecnica, telecomunicazioni e nel settore degli elettrodomestici.

I nuovi  connettori Ultra-Fit™ con passo di 3,5 mm si affiancano agli analoghi modelli della gamma Fit, che comprende le famiglie di connettori Mega-Fit™ con passo di 5,7 mm per correnti nominali fino a 23 A per circuito,  Mini-Fit™ da 4,2 mm/13 A e Micro-Fit da 3 mm/5 A. Caratterizzati dal design a contatti indipendenti della famiglia Fit (split-box), i connettori della serie Ultra-Fit hanno sei punti di contatto a bassa forza di inserzione, che permettono di effettuare senza fatica connessioni rapide e garantiscono la massima affidabilità a lungo termine sul campo. Dotati di molteplici caratteristiche che garantiscono il corretto accoppiamento e un sistema ritenzione dei terminali (TPA) che ne impedisce lo sgancio accidentale, hanno dimensioni complessive del 17% inferiori rispetto a connettori analoghi con la stessa corrente nominale.

Le diverse opzioni di codifica meccanica permettono di utilizzare diversi set di connettori all’interno dello stesso assemblaggio senza correre rischi di accoppiamenti errati. Vi sono anche diverse opzioni per la codifica a colori, che permettono di guidare gli operatori nelle attività di assemblaggio in produzione o nelle operazioni di manutenzione sul campo. L’involucro ad aggancio positivo conferma l’accoppiamento con un click udibile per prevenire il distacco accidentale. Inoltre, il particolare design del connettore previene l’impigliarsi dei cavi e i rischi di danno al sistema di aggancio.

Tutti i terminali maschio e femmina sono completamente isolati. Insieme all’involucro progettato per resistere alle operazioni di accoppiamento, ciò previene il rischio di ogni danneggiamento durante le operazioni di manipolazione e montaggio. Oltre a prevenire il recesso dei terminali garantendo che siano perfettamente inseriti nell’involucro, il sistema di protezione TPA, previsto nei connettori della nuova serie Ultra-Fit e in tutti i connettori delle altre serie della famiglia Fit, funziona anche da protezione secondaria in caso di rottura del meccanismo di ritenzione principale del connettore.

RS offre in pronta consegna numerosi modelli di connettori Ultra-Fit, terminali a crimpare e utensili manuali per crimpatura.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte