i-NX-Q: un’efficiente unità polivalente

Mitsubishi Electric

i-NX-Q è la nuova unità polivalente ad aria di Mitsubishi Electric (brand Climaveneta) in grado di garantire massima efficienza per il comfort di tutti i giorni. Con potenze che vanno da 44 a 152 kW la gamma è in grado di soddisfare contemporaneamente le richieste di acqua calda e fredda, grazie a un sistema a due circuiti completamente indipendenti che non necessita di commutazioni stagionali. La nuova unità polivalente ad aria impiega due compressori scroll inverter disposti su due circuiti frigoriferi indipendenti, per una miglior flessibilità operativa e un’elevatissima efficienza in ogni condizione di carico. La presenza di compressori a velocità variabile VSD riesce a soddisfare in maniera accurata ogni richiesta combinata di carico termico/frigorifero da parte dell’impianto, con efficienze sempre abbondantemente superiori rispetto a quelle delle unità con compressori a velocità fissa, in qualsiasi condizione di funzionamento. Le elevatissime efficienze ai carichi parziali consentono, inoltre, di soddisfare e superare i limiti minimi imposti dalla direttiva ERP (Energy Related Products) sia per funzionamento in riscaldamento (indice SCOP), che in raffreddamento (indice SEER).

Preciso controllo della ventilazione

Un preciso controllo della ventilazione (ventilatori a velocità variabile di serie su tutti i modelli), unitamente ad una accurata selezione dei componenti di scambio termico e all’utilizzo di tecnologia proprietaria, rendono il campo di lavoro dell’unità i-NX-Q molto ampio, il che la rende la soluzione perfetta ai diversi fabbisogni impiantistici per le più svariate applicazioni: produzione di acqua refrigerata in uscita dall’evaporatore in un intervallo di temperatura che va da -10°C fino a +20°C, produzione di acqua calda in uscita dal condensatore fino a 60°C. Il funzionamento è garantito con temperatura aria esterna tra -15°C e + 46°C, in ogni località geografica e in ogni condizione esterna. Il design razionale e una struttura più compatta rispetto alle tradizionali unità con compressori scroll a velocità fissa, assicurano un’installazione agile e veloce anche in ambienti con spazi ridotti. Inoltre, la possibilità di configurare in maniera flessibile l’unità scegliendo tra due diverse versioni acustiche e un ampio elenco di opzioni e accessori, permette di individuare la soluzione ideale anche per le esigenze applicative più complesse ed esigenti. A testimonianza dell’elevata qualità e unicità del prodotto vi è lo studio sviluppato in fase progettuale, finalizzato all’ottimizzazione del circuito frigorifero dal punto di vista vibrazionale (dall’analisi FEM del sistema al test finale dell’unità) per evitare il cosiddetto espediente dello “skip frequency”, garantendo una effettiva variazione continua di velocità in grado di seguire in maniera puntuale il carico e aumentare l’affidabilità sul campo.

Le logiche di controllo

L’unità i-NX-Q è poi dotata di logiche di controllo VPF (Variable Primary Flow) che regolano la velocità delle pompe di circolazione seguendo l’andamento del carico termico, e allo stesso tempo agiscono sull’algoritmo di termoregolazione dell’unità ottimizzandolo per il funzionamento a portata variabile. In questo modo stabilità di funzionamento e affidabilità sono sempre garantiti, unitamente ad un importante risparmio energetico sui costi di pompaggio, spesa cruciale in tutte le applicazioni complesse. Il controllo dell’unità è affidato al comando W3000+, caratterizzato da una tastiera large con comandi funzionali e display LCD che permette la consultazione e l’intervento sull’unità attraverso un menu multi-livello.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili