i-NX-Q: un’efficiente unità polivalente

Mitsubishi Electric

i-NX-Q è la nuova unità polivalente ad aria di Mitsubishi Electric (brand Climaveneta) in grado di garantire massima efficienza per il comfort di tutti i giorni. Con potenze che vanno da 44 a 152 kW la gamma è in grado di soddisfare contemporaneamente le richieste di acqua calda e fredda, grazie a un sistema a due circuiti completamente indipendenti che non necessita di commutazioni stagionali. La nuova unità polivalente ad aria impiega due compressori scroll inverter disposti su due circuiti frigoriferi indipendenti, per una miglior flessibilità operativa e un’elevatissima efficienza in ogni condizione di carico. La presenza di compressori a velocità variabile VSD riesce a soddisfare in maniera accurata ogni richiesta combinata di carico termico/frigorifero da parte dell’impianto, con efficienze sempre abbondantemente superiori rispetto a quelle delle unità con compressori a velocità fissa, in qualsiasi condizione di funzionamento. Le elevatissime efficienze ai carichi parziali consentono, inoltre, di soddisfare e superare i limiti minimi imposti dalla direttiva ERP (Energy Related Products) sia per funzionamento in riscaldamento (indice SCOP), che in raffreddamento (indice SEER).

Preciso controllo della ventilazione

Un preciso controllo della ventilazione (ventilatori a velocità variabile di serie su tutti i modelli), unitamente ad una accurata selezione dei componenti di scambio termico e all’utilizzo di tecnologia proprietaria, rendono il campo di lavoro dell’unità i-NX-Q molto ampio, il che la rende la soluzione perfetta ai diversi fabbisogni impiantistici per le più svariate applicazioni: produzione di acqua refrigerata in uscita dall’evaporatore in un intervallo di temperatura che va da -10°C fino a +20°C, produzione di acqua calda in uscita dal condensatore fino a 60°C. Il funzionamento è garantito con temperatura aria esterna tra -15°C e + 46°C, in ogni località geografica e in ogni condizione esterna. Il design razionale e una struttura più compatta rispetto alle tradizionali unità con compressori scroll a velocità fissa, assicurano un’installazione agile e veloce anche in ambienti con spazi ridotti. Inoltre, la possibilità di configurare in maniera flessibile l’unità scegliendo tra due diverse versioni acustiche e un ampio elenco di opzioni e accessori, permette di individuare la soluzione ideale anche per le esigenze applicative più complesse ed esigenti. A testimonianza dell’elevata qualità e unicità del prodotto vi è lo studio sviluppato in fase progettuale, finalizzato all’ottimizzazione del circuito frigorifero dal punto di vista vibrazionale (dall’analisi FEM del sistema al test finale dell’unità) per evitare il cosiddetto espediente dello “skip frequency”, garantendo una effettiva variazione continua di velocità in grado di seguire in maniera puntuale il carico e aumentare l’affidabilità sul campo.

Le logiche di controllo

L’unità i-NX-Q è poi dotata di logiche di controllo VPF (Variable Primary Flow) che regolano la velocità delle pompe di circolazione seguendo l’andamento del carico termico, e allo stesso tempo agiscono sull’algoritmo di termoregolazione dell’unità ottimizzandolo per il funzionamento a portata variabile. In questo modo stabilità di funzionamento e affidabilità sono sempre garantiti, unitamente ad un importante risparmio energetico sui costi di pompaggio, spesa cruciale in tutte le applicazioni complesse. Il controllo dell’unità è affidato al comando W3000+, caratterizzato da una tastiera large con comandi funzionali e display LCD che permette la consultazione e l’intervento sull’unità attraverso un menu multi-livello.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo