I nuovi switch industriali Gigabit Ethernet di Red Lion

switch Gigabit Ethernet di Red Lion
I nuovi switch Gigabit Ethernet industriali di Red Lion semplificano la realizzazioni di reti ad alte prestazioni con funzioni avanzate di sicurezza.

I nuovi switch Gigabit Ethernet industriali di Red Lion semplificano la realizzazioni di reti ad alte prestazioni con funzioni avanzate di sicurezza.

Gli switch industriali gigabit N-Tron Series NT5000 stabiliscono un nuovo standard per prestazioni, affidabilità e facilità d’uso, grazie alla disponibilità di funzioni di sicurezza progettate per mantenere le reti sempre connesse e protette

Red Lion, produttore di soluzioni tecnologiche innovative che consentono alle organizzazioni industriali di accedere, connettersi e visualizzare i propri dati, presenta gli switch N-Tron Serie NT5000 Gigabit Managed Layer 2 Ethernet. Con i progetti di trasformazione digitale e ottimizzazione delle attività avviati delle industrie di tutto il mondo, l’accesso affidabile e sicuro alla rete è assolutamente fondamentale.

Switch industriali ad alta velcità

Gli switch NT5000 a velocità gigabit sono stati progettati per migliorare la sicurezza e l’affidabilità della reti utilizzati dalle organizzazioni industriali di qualsiasi dimensione e settore applicativo. Lo switch NT5000 migliore le prestazioni operative e i tempi di attività del sistema grazie alla perfetta integrazione con le altre infrastrutture di rete, alle funzionalità avanzate di gestione e diagnostica e alle funzioni ridondanza e sicurezza a più livelli. Aiuta così le organizzazioni a soddisfare le esigenze informatiche e di automazione in ambito industriale per garantire una comunicazione sempre affidabile.

Una gestione chiara, completa e veloce della rete è essenziale per le organizzazioni che puntano a massimizzare il loro tasso di operatività, ha dichiarato Diane Davis, director of product management, networking di Red Lion. “La semplice interfaccia grafica dello switch NT5000 include una vista logica che mostra le porte attive, l’alimentazione, la temperatura e lo stato dei relè di contatto dello switch, oltre a indicatori colorati di traffico sulle porte e di eventi, per consentire agli amministratori di identificare rapidamente e affrontare le possibili interruzioni della rete in tempo reale, contribuendo a ridurre il costo totale di proprietà”.

Gli switch NT5000 sono disponibili in configurazioni da 6, 8, 10, 16 e 18 porte, interamente in rame o con opzioni miste di rame e fibra, in grado di soddisfare requisiti di installazione specifici. Con un involucro metallico resistente su un ampio intervallo di temperature ambiente, gli switch della famiglia NT5000 sono una soluzione compatta per garantire un funzionamento affidabile della rete anche negli ambienti industriali difficili, come l’automazione di fabbrica, la robotica, il settore alimentare e delle bevande, il settore petrolifero e del gas, il settore marittimo e quello ferroviario.

Configurazione semplificata
La configurazione degli switch può essere un processo che confonde e dispendioso in termini di tempo. Gli switch NT5000 sono stati progettati per essere installati molto rapidamente in modo semplice. La loro moderna interfaccia grafica include una procedura guidata di configurazione che accompagna gli utenti durante l’impostazione iniziale dei collegamenti di rete.

Sicurezza a più livelli
Oggi le minacce alla sicurezza informatica possono avere gravi conseguenze. Non tutti gli switch dispongono di funzioni di sicurezza stratificate che aiutano a prevenire gli accessi non autorizzati.

Lo switch NT5000 supporta la crittografia delle password, l’accesso utente multilivello e le protezioni di sicurezza a livello MAC, IEEE 802.1X con autenticazione remota RADIUS e altro ancora. Gli amministratori possono visualizzare gli eventi e il syslog per vedere chiaramente lo stato della rete in tempo reale e ricevere notifiche sui tentativi di accesso o sulle modifiche alla configurazione. Lo switch può essere impostato per disabilitare automaticamente le credenziali dell’utente o della porta dopo diversi tentativi di accesso falliti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo