I nuovi gateway IIoT di HMS mettono in comunicazione le apparecchiature industriali con le reti elettriche.

HMS Industrial Networks presenta una nuova famiglia di gateway per l’IoT Industriale per applicazioni “Smart Grid”. Gli Anybus SG-gateway abilitano la comunicazione tra le applicazioni industriali e i vari protocolli dell’energia. Questa comunicazione è la base per il cosiddetto “Smart Grid”, dove le centrali elettriche e gli impianti di energia interagiscono con le applicazioni industriali. Gli SG-gateway sono ancora un altro esempio di come HMS realizza realmente l’Internet Industriale delle Cose.

Gli Anybus SG-gateway rendono possibile le “Smart Grid”
I nuovi SG-gateway consentono la comunicazione tra dispositivi industriali che utilizzano Modbus, PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP, o M-Bus e protocolli di energia (IEC61850 e IEC60870-5-104). Ciò significa che una sala di controllo centrale che utilizza i protocolli IEC, può connettersi a dispositivi industriali come generatori, azionamenti, filtri e dispositivi di protezione.

Dal momento che gli SG-gateway possono agire sia come master che come slave, è anche possibile collegare Dispositivi Elettronici Intelligenti (IED), che comunicano per mezzo degli standard IEC, a reti industriali permettendo loro di essere controllati da PLC ad esempio Siemens, Rockwell e Mitsubishi.

Gli Anybus SG-gateway possono essere utilizzati anche per abilitare il controllo remoto e la gestione di apparecchiature elettriche nelle power grid. I dati vengono inviati tramite Ethernet o rete cellulare 3G utilizzando i protocolli di telecontrollo, dopo di che i dati possono essere presentati da un applicativo software nella sala di controllo centrale dell’impianto.

Versioni differenti – stessa configurazione

Gli Anybus SG-gateway sono disponibili in diverse versioni per la gestione di varie reti industriali e standard di comunicazione. Questi includono I/O, Modbus, PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP o M-Bus. Tutte le versioni utilizzano lo stesso strumento di configurazione web-based in cui i comandi sono di tipo “drag & drop”, permettendo una rapida e facile installazione. Non sono necessari strumenti di programmazione aggiuntivi, basta solo un browser standard.

“Gli Anybus SG-gateway sono strumenti molto potenti per la gestione della conversione tra standard industriali ed energetici” dice Niklas Selander, Product Manager di HMS Industrial Networks. “Il concetto di Smart Grid propone un notevole risparmio energetico e varie ottimizzazioni. Esiste una grande richiesta nel mercato per creare soluzioni energetiche intelligenti. Per rendere però le Smart Grid una realtà, è necessario far comunicare tra loro i complessi protocolli IEC e quelli del mondo industriale. I nostri nuovi SG-gateway risolvono il problema. Abbiamo già un certo numero di grandi clienti industriali che utilizzano la nostra soluzione.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte