I nuovi gateway IIoT di HMS mettono in comunicazione le apparecchiature industriali con le reti elettriche.

HMS Industrial Networks presenta una nuova famiglia di gateway per l’IoT Industriale per applicazioni “Smart Grid”. Gli Anybus SG-gateway abilitano la comunicazione tra le applicazioni industriali e i vari protocolli dell’energia. Questa comunicazione è la base per il cosiddetto “Smart Grid”, dove le centrali elettriche e gli impianti di energia interagiscono con le applicazioni industriali. Gli SG-gateway sono ancora un altro esempio di come HMS realizza realmente l’Internet Industriale delle Cose.

Gli Anybus SG-gateway rendono possibile le “Smart Grid”
I nuovi SG-gateway consentono la comunicazione tra dispositivi industriali che utilizzano Modbus, PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP, o M-Bus e protocolli di energia (IEC61850 e IEC60870-5-104). Ciò significa che una sala di controllo centrale che utilizza i protocolli IEC, può connettersi a dispositivi industriali come generatori, azionamenti, filtri e dispositivi di protezione.

Dal momento che gli SG-gateway possono agire sia come master che come slave, è anche possibile collegare Dispositivi Elettronici Intelligenti (IED), che comunicano per mezzo degli standard IEC, a reti industriali permettendo loro di essere controllati da PLC ad esempio Siemens, Rockwell e Mitsubishi.

Gli Anybus SG-gateway possono essere utilizzati anche per abilitare il controllo remoto e la gestione di apparecchiature elettriche nelle power grid. I dati vengono inviati tramite Ethernet o rete cellulare 3G utilizzando i protocolli di telecontrollo, dopo di che i dati possono essere presentati da un applicativo software nella sala di controllo centrale dell’impianto.

Versioni differenti – stessa configurazione

Gli Anybus SG-gateway sono disponibili in diverse versioni per la gestione di varie reti industriali e standard di comunicazione. Questi includono I/O, Modbus, PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP o M-Bus. Tutte le versioni utilizzano lo stesso strumento di configurazione web-based in cui i comandi sono di tipo “drag & drop”, permettendo una rapida e facile installazione. Non sono necessari strumenti di programmazione aggiuntivi, basta solo un browser standard.

“Gli Anybus SG-gateway sono strumenti molto potenti per la gestione della conversione tra standard industriali ed energetici” dice Niklas Selander, Product Manager di HMS Industrial Networks. “Il concetto di Smart Grid propone un notevole risparmio energetico e varie ottimizzazioni. Esiste una grande richiesta nel mercato per creare soluzioni energetiche intelligenti. Per rendere però le Smart Grid una realtà, è necessario far comunicare tra loro i complessi protocolli IEC e quelli del mondo industriale. I nostri nuovi SG-gateway risolvono il problema. Abbiamo già un certo numero di grandi clienti industriali che utilizzano la nostra soluzione.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo