I numeri dell’innovazione targata B&R

Innovations-Day-Italy-2014_LucaGalluzzi-PresentationsAlla sua seconda edizione, l’Innovations Day B&R 2014 ha ottenuto un grande riscontro tra direttori tecnici e sviluppatori che si sono riuniti da ogni località italiana nell’auditorium della location parmense dove si è svolto l’evento.

Il successo dell’edizione 2014 è stato confermato dalla partecipazione di oltre 100 ospiti entusiasti e appagati dalle novità tecnologiche presentate e mostrate dal vivo. Ad aprire la kermesse è stato Luca Galluzzi, Direttore Generale di B&R Automazione Industriale, che ha introdotto quello che è il filo conduttore di un po’ di tutte le innovazioni proposte per il 2014. Si tratta di un nuovo concetto di automazione pensato per gli attuali e futuri leader di mercato: con Scalability+ potranno raggiungere un nuovo livello di efficienza nella produzione di macchine uniche e personalizzate, sfruttando la modularità e la flessibilità di un unico software per configurare e programmare ogni piattaforma di controllo, qualunque sia il formato, la potenza o la connettività. A questo scopo, potranno fare leva anche sulla estrema scalabilità concessa da ampi range di hardware perfettamente compatibili non solo con altri elementi della stessa serie, ma anche con altri formati e architetture.

A seguire questa prima introduzione sulla filosofia di Scalability+, si sono alternati gli esperti B&R che hanno dato una panoramica delle funzioni dei nuovi prodotti, spiegandone le caratteristiche innovative e il funzionamento anche dal punto di vista tecnico e applicativo. Direttamente dal quartier generale Austriaco, ospite d’eccezione tra i relatori, il responsabile della Business Unit HMI Raimund Ruf ha orgogliosamente illustrato gli ultimi prodotti nati sotto la sua guida (PC industriali, Panel PC, pannelli di ultima generazione), capaci di coniugare continuità e innovazione dinamica. Partendo dalle tecnologie di controllo, hanno trovato spazio grandi novità tra le fila di PLC e I/O, tra le quali spiccano le CPU X20 compatte con I/O integrati e i nuovi moduli X20 e X67 con tempi di ciclo nell’ordine del microsecondo anche per segnali analogici, grazie alla ReACTION Technology. Novità di rilievo anche per i pannelli, con i Power Panel Serie T e C che introducono un modo diverso e completamente modulare di pensare al controllo di macchina. Si è poi passati alla presentazione delle numerose nuove funzionalità nel controllo assi, capitolo nel quale Uteco è intervenuta riportando ai presenti come siano state messe a frutto le innovazioni B&R e con quali risultati. A seguire, anche con sessioni dimostrative dal vivo, sono state protagoniste le novità introdotte dalla versione 4.0 del tool di programmazione Automation Studio. Un aggiornamento sul mercato dei prodotti basati sulla tecnologia di comunicazione POWERLINK e un’ultima introduzione con dimostrazione live del sistema di misura e monitoraggio dei consumi energetici APROL EnMon hanno concluso la giornata.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la