I materiali compositi al JEC World 2022

 

JEC Group è leader a livello mondiale dedicata interamente allo sviluppo di canali e piattaforme di informazione e connessione commerciale a supporto della crescita e della promozione dell’industria dei materiali compositi. Editore del JEC Composites Magazine – la rivista di riferimento del settore – JEC Group guida programmi di innovazione globale e organizza diversi eventi nel mondo, tra cui JEC World.

JEC World, che si svolge ogni anno da più di mezzo secolo (tranne la pausa durante la pandemia di Covid 19), riunisce l’intera catena di valore dei materiali compositi a Parigi, in Francia, un Paese che è sempre stato un hub dei composito nel mondo. L’evento è l’occasione annuale di incontro non solo per tutte le principali parti interessate dell’industria dei compositi, ma anche per le startup innovative nel campo dei materiali avanzati, gli esperti, gli scienziati e i leader della ricerca e sviluppo. Una vetrina unica di ciò che i compositi possono offrire e una fonte illimitata di ispirazione.

Molto attesa la cerimonia di premiazione del JEC Composites Innovation Awards. Da più di 15 anni, i JEC Composites Innovation Awards hanno rappresentato un premio molto ambito da parte delle aziende del settore. Ogni anno, le domande di partecipazione sono state centinaia centinaia, il successo dimostra come questo evento sia riconosciuto quale strumento per individuare e promuovere le innovazioni nell’industria dei materiali compositi.

L’industria dei compositi è un settore molto dinamico, con notevoli prospettive di crescita.

I materiali più comunemente usati sono polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) e polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP), seguiti da compositi rinforzati con aramide o fibre naturali. Dopo un calo dei volumi di produzione nel 2020, il composito globale l’industria dei materiali sta tornando ai tassi di crescita pre-pandemia, con l’energia, le costruzioni e l’edilizia, la nautica e dei beni di consumo mostrano i recuperi più veloci. Importanti opportunità di crescita si stanno aprendo anche in settori emergenti come i veicoli elettrici e a idrogeno.

Nel futuro si prevede che i compositi, grazie alle alte prestazioni, leggerezza, efficienza energetica, avranno una gamma sempre più ampia di applicazioni e mercati.

Si prevede che dal 2021, la crescita del mercato compositi sarà al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Concludiamo citando Nelly Baron, VP Marketing & Communication del Jec: “La

Nelly Baron

partecipazione italiana al Jec World è cresciuta in modo esponenziale nel corso degli ultimi cinque anni, raggiungendo quota del 44%. L’Italia è ora il secondo paese per numero di espositori grazie alle 103 aziende presenti.”

www.jeccomposites.com

www.jec-world.events

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi