White Paper | Il ruolo dei giunti nelle macchine utensili

giunti

Nel complesso panorama delle macchine utensili, i giunti di collegamento svolgono un ruolo cruciale nel garantire stabilità, precisione ed efficienza durante le lavorazioni.

I giunti a soffietto metallico garantiscono un’elevata rigidità, contribuendo a mantenere la stabilità e la precisione durante le lavorazioni. D’altro canto, i giunti elastomerici svolgono la funzione di smorzare le vibrazioni indesiderate, ottimizzando l’efficienza complessiva del processo. Quindi, la diversificazione delle macchine utensili richiede un’analisi attenta e una comprensione chiara delle varie categorie esistenti.

I vantaggi dei giunti personalizzati

Le soluzioni personalizzate sono estremamente utili in molte situazioni. Queste soluzioni sono progettate appositamente per soddisfare requisiti specifici e offrono diversi vantaggi. Essenzialmente, le soluzioni personalizzate si adattano perfettamente alle esigenze di un’applicazione, garantendo precisione e adattabilità superiori rispetto alle soluzioni standard. Questa adattabilità si traduce spesso in prestazioni ottimizzate, maggiore efficienza, maggiore durata e risultati di migliore qualità.

Scarica il White Paper! Vengono esaminate 3 soluzioni speciali:

  • Giunto ad innesto frontale per centri di tornitura
  • Giunto bilanciato per elettromandrino
  • Albero composito con passaggio fluidi per fresatura profonda

Questo White Paper ti permetterà di:

  • ANALIZZARE gli effetti dei giunti a soffietto metallico/elastomerici nell’ambito delle macchine utensili
  • ESAMINARE i vantaggi delle soluzioni personalizzate in termini di precisione e adattabilità
  • SCARICARE GRATUITAMENTE il manuale per la scelta degli accoppiamenti cinematici in progetti industriali
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo