I gemelli digitali che servono ad accelerare lo sviluppo di prodotto

Con l’ultima versione di Ansys Twin Builder, Ansys offre alle organizzazioni che sviluppano nuovi prodotti la possibilità di risparmiare milioni di euro in garanzie e costi di gestione. La nuova versione della soluzione permette agli utenti di fornire manutenzione predittiva per gli asset operativi, favorendo inoltre la creazione di nuovi modelli di business e accelerando lo sviluppo di prodotti di nuova generazione. Ansys Twin Builder permette agli operatori di macchinari di creare una rappresentazione virtuale – un Digital Twin appunto – delle macchine in grado di fornire supporto nel monitoraggio delle performance e delle necessità di manutenzione, migliorando così sostenibilità ed efficienza delle attrezzature.  Nella sua ultima release Ansys 2019 R1, Ansys Twin Builder supporta funzionalità di generazione di gemelli digitali e l’esportazione di modelli per le piattaforme IoT industriali. L’aggiornamento consente agli utenti di ricavare informazioni dettagliate dai dati riguardanti gli asset usati sul campo mediante l’uso di analisi fisiche e basate su simulazioni.

Modellazione di ordine ridotto

La nuova versione di Twin Builder permette, inoltre, agli utenti di riutilizzare più facilmente i modelli di simulazione 3D esistenti mediante funzioni di modellazione di ordine ridotto – preservando cioè l’accuratezza della modellazione pur riducendo la necessità di storage e aumentando la velocità di simulazione fino a 100 volte.  Gli utenti possono facilmente modificare i modelli di Digital Twin degli asset installati e riflettere apparati di campo alterati o aggiornati, come ad esempio pompe, motori e turbine, ai fini di una migliore manutenzione predittiva. “Ansys Twin Builder e gli altri prodotti Ansys eseguono una pre-verifica della qualità del circuito e simulazioni delle interferenze elettromagnetiche dell’elettronica, dei motori elettrici e dei conduttori delle nostre appliance per la casa”, commenta Gwigeun Park, ricercatore di LG Home Appliance & Air Solution Company.  “Con l’aiuto di Twin Builder stiamo sviluppando prodotti innovativi, implementando gemelli digitali per creare prototipi virtuali a livello di singolo componente e condividere le informazioni IoT tra i prodotti. Il supporto alla ricerca ci permette di migliorare l’affidabilità dei prodotti, ridurre il time to market e la necessità di test fisici, migliorando in generale il ciclo di sviluppo dei prodotti stessi.” “I gemelli digitali potranno creare valore aggiunto per le organizzazioni migliorando l’efficienza operativa, rendendo possibili nuovi e più profittevoli modelli di business e permettendo agli early adopter di surclassare la concorrenza”, dichiara Sameer Kher, Director, Product Development, Systems and Digital Twins di Ansys. “Con Ansys Twin Builder gli utenti possono rapidamente costruire, validare e implementare gemelli digitali basati sulla simulazione ottenendo importanti vantaggi a livello di operation”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo