I distributori industriali aggiungono valore e supporto

Riceviamo e pubblichiamo con piacere questo contributo di Eric Zany, Channel Manager di Parker Hannifin, relativamente al ruolo dei distributori industriali.

Il panorama della distribuzione industriale sta elevandosi verso un livello sempre più alto rispetto al passato.  Al primo livello della scala si pongono i distributori omnicomprensivi come gli Hydraulic Technology Center (HTC) di Parker che offrono livelli elevatissimi di offerta idraulica correlata con altre tecnologie ed un profondo know-how per supportare i servizi a valore aggiunto che li rendono capaci di progettare soluzioni con sistemi integrati. Per definizione, ogni HTC è focalizzato sull’idraulica con un valore aggiunto che possa dare soluzioni complete al cliente. Quando ci si approccia ad un sistema completamente idraulico, molte delle tecnologie e prodotti Parker possono essere parte delle soluzioni viste nel loro insieme. Questo potrà includere controlli elettronici, parti di elettro-meccanica, pneumatica e filtrazione. Combinando queste tecnologie in una corretta e ottimizzata maniera si ha la preparazione necessaria di un HTC, con alle spalle le grandi capacità tecniche degli esperti di Parker, per dare al cliente finale delle soluzioni di altissimo livello.

Benefici post-design

Per il cliente, i benefici post-design sono più importanti di una soluzione integrata pulita. Per esempio, aumentare la produttività attraverso il miglioramento delle performance della macchina significa risparmiare e poter fronteggiare la concorrenza sul mercato. Un altro aspetto che può essere ottimizzato riguarda l’efficienza energetica, un ottimo e riconosciuto ritorno positivo di un sistema integrato, così come la precisione e la sicurezza. In sostanza i Parker HTC offrono soluzioni integrate con multi tecnologie testate e che abbiano un servizio di assistenza post-installazione per l’utente finale a 360°. Guardando al futuro, Parker vede i propri HTC avvicinarsi sempre più alla piattaforma Industrial Internet of Things (IioT). Questo consentirà agli ingegneri che lavorano per gli HTC di controllare in remoto molti parametri relativi alla performance dei macchinari attraverso sensori wireless.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di