I dispositivi industriali groov per il telecontrollo e il monitoraggio di sistemi di automazione sono ora disponibili da RS Components

RS401_groovRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del nuovo dispositivo industriale groov Box, che permette a progettisti, manutentori, gestori di impianti di automazione industriale e aziende specializzate in servizi di manutenzione di controllare e monitorare facilmente a distanza qualunque tipo di sistema di automazione utilizzando un comune smartphone, tablet, PC o smart TV.

Sviluppato da Opto 22, groov sfrutta le tecnologie web per realizzare interfacce operatore per il telecontrollo e il monitoraggio a distanza di sistemi di automazione industriale, senza richiedere alcun tipo di programmazione. Permette di accedere ai dati del sistema da un qualunque luogo ove vi sia una connessione di rete, dando anche la possibilità di ricevere notifiche in tempo reale in base ad eventi configurabili a piacere. Il sistema groov è anche sicuro, poiché tutte le informazioni vengono crittografate e trasmesse mediante il protocollo HTTPS, e tutte le connessioni devono essere preventivamente autenticate immettendo le proprie credenziali e password.

Sviluppato come strumento Internet of Things nell’ottica delle soluzioni Industry 4.0 pensate per le fabbriche intelligenti, groov Box è una soluzione completa hardware/software che non richiede la presenza di un PC. Pertanto, è ideale per interfacciarsi con gli impianti produttivi o i sistemi automatici dislocati in zone remote dove non sono presenti molte infrastrutture informatiche e di comunicazione. Il dispositivo ha una struttura molto robusta e priva di ventole, funziona in un intervallo di temperature compreso da 0 to 70 °C ed è particolarmente adatto per essere installato anche negli ambienti industriali più impegnativi. Realizzato in un formato compatto grande appena 106 x 171 x 33 mm, il dispositivo groov Box ospita anche le interfacce gigabit Ethernet e USB, che possono essere espanse con una wireless LAN.

Oltre che sotto forma del dispositivo groov Box, il sistema groov è anche disponibile come soluzione software: groov Server for Windows è un pacchetto software di piccole dimensioni, ideale per gli ambienti di automazione già dotati di PC e infrastrutture informatiche e di comunicazione. Il sistema groov può essere collegato ai dispositivi Modbus/TCP o direttamente a un controllore Opto 22 SNAP PAC, oppure a dispositivi di altri costruttori tramite un server OPC-UA, facilitando il telecontrollo di PLC e sistemi SCADA.

Configurabile tramite un’interfaccia grafica di tipo drag-and-drop, groov richiede solamente un comune browser web, come Google Chrome, Firefox o Internet Explorer, per costruire e consultare interfacce operatore tramite un terminale mobile. Gli strumenti software groov comprendono: groov Build, che contiene una serie di gadget pronti all’uso per sviluppare interfacce operatore grafiche; groov View, che fa girare l’interfaccia operatore all’interno di un dispositivo groov Box o di un PC equipaggiato con groov Server, la quale può essere consultata tramite l’app groov View installata su uno smartphone, un tablet iOS o Android, o su altri dispositivi come PC o TV dotati di browser e un collegamento di rete a groov; e infine groov Admin – compreso con groov Box – che mette a disposizione dei tool per effettuare il backup e ripristino dei progetti, aggiornare il software e il firmware, oppure impostare le configurazioni di reti cablate o wireless.

Il dispositivo industriale groov Box è disponibile in pronta consegna da RS Components.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),