I cuscinetti aiutano il Lee Tunnel di Londra a riconvogliare milioni di litri d’acqua ogni ora

1La SKF ha fornito una serie di soluzioni per uno dei principali impianti di pompaggio che serve il Lee Tunnel di Londra. Le pompe riconvogliano ben 13,18 milioni di litri di acqua all’ora nel Lee Tunnel, per proteggere la rete fognaria vittoriana di Londra che risale a 150 anni fa e non può più accogliere il volume di acque reflue e meteoriche. Nel progetto sono stati investiti miliardi per evitare il trabocco delle acque reflue causato dal costante aumento della popolazione di Londra e, data l’importanza del successo del progetto, sono state scelte solo le soluzioni più affidabili e robuste. Le pompe per acque reflue da 54 tonnellate sono le più grandi mai costruite dalla GIW Industries. Queste pompe saranno elementi essenziali per evitare che 39 milioni di tonnellate di acque reflue e meteoriche si riversino nel Tamigi ogni anno. Non solo devono essere in grado di trattare flussi importanti di acque reflue, ma anche di resistere alla contaminazione e all’usura determinate dai corpi estranei presenti nel liquame.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta