I criteri ESG guidano la strategia di sostenibilità di RadiciGroup

RadiciGroup
Pubblicato il Bilancio 2021 di RadiciGroup: un documento che coniuga indicatori di natura non finanziaria e relazione sulla gestione.

Pubblicato il Bilancio 2021 di RadiciGroup: un documento che coniuga indicatori di natura non finanziaria e relazione sulla gestione. 2011-2021: riduzione del 60% delle emissioni di gas serra per tonnellata lavorata. Energia da fonti rinnovabili in aumento al 51,7.

Pubblicato il nuovo Bilancio di Sostenibilità di RadiciGroup, nella consueta ottica del miglioramento continuo: il lavoro di rendicontazione relativo al 2021 amplia il suo perimetro rispetto agli anni precedenti e prende in considerazione tutte le società del Gruppo, comprese quelle commerciali e di servizi. Si tratta di oltre 30 siti dislocati tra Asia, Americhe ed Europa che hanno fornito i propri dati relativi alle performance economiche, sociali e ambientali registrati nell’ultimo anno. 

Non solo indicatori di natura finanziaria quindi, ma anche misurazione dell’impatto ambientale (E), rispetto dei valori sociali (S) e aspetti di buona gestione (G) di una organizzazione: i cosiddetti criteri ESG diventano una priorità per RadiciGroup che si sta preparando alla nuova direttiva europea sulla rendicontazione non finanziaria per contribuire alla transizione verso un sistema economico pienamente sostenibile, accrescendo il valore delle sue aziende.

«Il Bilancio di Sostenibilità – dichiara Angelo Radici, Presidente di RadiciGroup mi offre sempre l’opportunità di osservare RadiciGroup da una prospettiva privilegiata, quella che si rivolge al futuro.  L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è oggi la nostra principale linea guida in tema di sostenibilità. Ci mostra uno scenario ambizioso e ci esorta a confrontarci con una molteplicità di sfide che toccano la nostra realtà da ogni punto di vista: noi cerchiamo di essere reattivi e tenaci continuando ad essere fedeli alle nostre radici e al nostro stile, ma allargando le prospettive per essere sempre competitivi e proattivi nei business in cui operiamo. Nell’ottica di un futuro a minor impatto ambientale ci proponiamo di essere, per i nostri interlocutori, “enabler” o facilitatori su temi come l’economia circolare che ci vede protagonisti attraverso l’eco-design e il riciclo, l’innovazione che mettiamo al servizio di chi trasforma e utilizza i nostri prodotti per offrire, insieme, soluzioni concrete di sostenibilità».

Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento importante per capire i risultati di RadiciGroup e intraprendere nuove azioni di miglioramento. È un documento che nasce a partire dai valori del Gruppo, raccolti nel Codice Etico, vera e propria linea guida per i vari capitoli del Bilancio e base della Governance RadiciGroup.
Sul fronte dell’ambiente per RadiciGroup sono prioritari i temi del cambiamento climatico e della decarbonizzazione, parte di una politica finalizzata al “disaccoppiamento” tra crescita e uso delle risorse. Il Gruppo si impegna a ridurre le emissioni legate alle sue attività produttive e scegliere fonti energetiche a limitato impatto. Un impegno confermato dai numeri: nel periodo 2011-2021 le emissioni totali per tonnellata lavorata si sono ridotte del 60%, mentre per quel che riguarda l’energia oggi il Gruppo utilizza per il 51,7% fonti rinnovabili. Proseguono gli investimenti specifici legati all’ambiente: nel 2021 sono stati stanziati 3,1 milioni di euro per l’introduzione di Best Avaible Techniques, abbattimento delle emissioni, efficientamento energetico.

Non solo ambiente ma anche sostenibilità sociale. «RadiciGroup è un family-run business – sottolinea Angelo Radici – Il coinvolgimento mio e dei miei fratelli Maurizio e Paolo sui temi della sostenibilità è quotidiano: per il futuro vogliamo che le nostre aziende continuino ad essere luoghi in cui le persone sono valorizzate per la loro unicità, possono contare su condizioni di lavoro sicure e sul rispetto dei loro diritti. Siamo particolarmente legati ai nostri dipendenti e alle comunità locali, nel rispetto dei territori in cui operiamo: colgo l’occasione per ringraziare tutti perché i risultati di sostenibilità RadiciGroup sono il frutto del lavoro serio di più di 3000 collaboratori nel mondo e del supporto dei nostri stakeholder».

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon