I connettori diretti filo-scheda SKEDD di Phoenix, disponibili da RS Components, facilitano il montaggio manuale

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, presenta una tecnologia di connessione per circuiti stampati di nuova concezione grazie alla serie SDC 2,5 SKEDD di connettori diretti filo-scheda senza saldatura, prodotti da Phoenix Contact.

La tecnologia SKEDD di Würth Elektronik, potenziata da Phoenix, utilizza contatti a molla push-in in grado di adattarsi alla perfezione alle geometrie dei fori dei circuiti stampati. Non occorrono saldature, né l’inserimento a pressione. Fili e cavi possono essere inseriti direttamente nel circuito stampato senza bisogno del connettore montato su scheda, con conseguente eliminazione di un intero livello di connessione e riduzione del numero di componenti. Le connessioni filo-scheda possono essere realizzate con un profilo più leggero e più basso, favorendo la miniaturizzazione dei dispositivi. Rispetto alle configurazioni maschio-femmina tradizionali, la tecnologia SKEDD rende più flessibile il posizionamento dei connettori e riduce la durata dei processi, i costi e il rischio di errori di produzione. La tecnologia SKEDD è famosa per la facilità di montaggio che non richiede l’uso di utensili: SKEDD in svedese significa ‘fatto’.

unnamed (12)La serie SDC 2,5 di Phoenix Contact integra la tecnologia SKEDD in una serie di connettori filo-scheda che comprendono da 1 a 16 contatti stagnati con passo 5 mm. La sezione nominale è di 2,5 mm2, la corrente nominale è 12 A e la tensione nominale (III/2) è 320 V. Il montaggio è intuitivo grazie ai pulsanti di azionamento incassati a codifica cromatica, i molteplici inserimenti ed estrazioni non influiscono sulla qualità della connessione.

Un meccanismo di bloccaggio sicuro tra il corpo connettore e il circuito stampato garantisce una connessione meccanica robusta, affidabile, resistente alle vibrazioni, anche in condizioni ambientali difficili. Un’opzione di prova integrata consente di testare il connettore in modo semplice e veloce.

Sharon Milne, Global Account Manager di RS, ha così commentato: “Il solido rapporto di collaborazione che lega RS e Phoenix Contact garantisce ai clienti consegne rapide ed efficienti, direttamente da magazzino, dei prodotti Phoenix basati sulla nuova tecnologia di connessione SKEDD”.

“Consideriamo RS Components un partner strategico per la distribuzione e confidiamo nella sua collaborazione per inserire sul mercato le nostre innovazioni, consentendo ai clienti di tutto il mondo di accedere velocemente ai nostri nuovi prodotti”, ha dichiarato Benedikt Hagemann, Corporate Channel Partner Management di Phoenix Contact.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),