I connettori diretti filo-scheda SKEDD di Phoenix, disponibili da RS Components, facilitano il montaggio manuale

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, presenta una tecnologia di connessione per circuiti stampati di nuova concezione grazie alla serie SDC 2,5 SKEDD di connettori diretti filo-scheda senza saldatura, prodotti da Phoenix Contact.

La tecnologia SKEDD di Würth Elektronik, potenziata da Phoenix, utilizza contatti a molla push-in in grado di adattarsi alla perfezione alle geometrie dei fori dei circuiti stampati. Non occorrono saldature, né l’inserimento a pressione. Fili e cavi possono essere inseriti direttamente nel circuito stampato senza bisogno del connettore montato su scheda, con conseguente eliminazione di un intero livello di connessione e riduzione del numero di componenti. Le connessioni filo-scheda possono essere realizzate con un profilo più leggero e più basso, favorendo la miniaturizzazione dei dispositivi. Rispetto alle configurazioni maschio-femmina tradizionali, la tecnologia SKEDD rende più flessibile il posizionamento dei connettori e riduce la durata dei processi, i costi e il rischio di errori di produzione. La tecnologia SKEDD è famosa per la facilità di montaggio che non richiede l’uso di utensili: SKEDD in svedese significa ‘fatto’.

unnamed (12)La serie SDC 2,5 di Phoenix Contact integra la tecnologia SKEDD in una serie di connettori filo-scheda che comprendono da 1 a 16 contatti stagnati con passo 5 mm. La sezione nominale è di 2,5 mm2, la corrente nominale è 12 A e la tensione nominale (III/2) è 320 V. Il montaggio è intuitivo grazie ai pulsanti di azionamento incassati a codifica cromatica, i molteplici inserimenti ed estrazioni non influiscono sulla qualità della connessione.

Un meccanismo di bloccaggio sicuro tra il corpo connettore e il circuito stampato garantisce una connessione meccanica robusta, affidabile, resistente alle vibrazioni, anche in condizioni ambientali difficili. Un’opzione di prova integrata consente di testare il connettore in modo semplice e veloce.

Sharon Milne, Global Account Manager di RS, ha così commentato: “Il solido rapporto di collaborazione che lega RS e Phoenix Contact garantisce ai clienti consegne rapide ed efficienti, direttamente da magazzino, dei prodotti Phoenix basati sulla nuova tecnologia di connessione SKEDD”.

“Consideriamo RS Components un partner strategico per la distribuzione e confidiamo nella sua collaborazione per inserire sul mercato le nostre innovazioni, consentendo ai clienti di tutto il mondo di accedere velocemente ai nostri nuovi prodotti”, ha dichiarato Benedikt Hagemann, Corporate Channel Partner Management di Phoenix Contact.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo